La seconda guerra in Ossezia del Sud fu combattuta dalla Georgia da una parte, e da Russia, Ossezia del Sud e Abcasia dall'altra. Il conflitto iniziò nella notte fra il 7 e l'8 agosto 2008, dopo diversi giorni di pesanti scontri tra esercito georgiano e milizie ossete, che culminarono nell'attacco della Georgia all'Ossezia del Sud. Il 15 agosto è stato firmato fra Georgia e Russia un accordo preliminare sul cessate il fuoco, con la mediazione dell'Unione Europea guidata da Nicolas Sarkozy: in base all'accordo le truppe si sono impegnate al ritiro sulle posizioni precedenti l'inizio delle ostilità, e la Georgia a non usare la forza contro le due repubbliche secessioniste. Dopo un iniziale ritiro dalle posizioni più avanzate, come la città di Gori, la Russia aveva deciso di continuare l'occupazione militare di due zone cuscinetto in Georgia ai confini delle due regioni per prevenire possibili futuri attacchi verso l'Ossezia del Sud e l'Abcasia. A partire dal 1 ottobre 2008 nelle due zone cuscinetto sono stati schierati 200 osservatori militari dell'Unione Europea, come previsto dai colloqui di settembre fra Russia e Unione Europea, mentre il ritiro delle truppe russe dalla zona cuscinetto in prossimità dell'Ossezia del Sud è stato completato l'8 ottobre 2008. La Russia ha riconosciuto l'indipendenza di Ossezia del Sud ed Abcasia il 26 agosto 2008, sottoscrivendo successivamente accordi militari con le due repubbliche.
- Home
- Saggistica
- Ossezia del Sud (2008)
Ossezia del Sud (2008)
Titolo | Ossezia del Sud (2008) |
Autore | Daniele Zumbo |
Collana | Saggistica |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 50 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788867513123 |
€5,00
Libri dello stesso autore
Diritto parlamentare. Dalla storia dei partiti odierni. Come cambiare le istituzioni
Daniele Zumbo
Simple
€13,00
Assistente parlamentare. Dalla storia del diritto alle moderne strutture di lobby
Daniele Zumbo
Youcanprint
€20,00