Nelle prime pagine della Lettera sull’«umanismo» Heidegger affronta la questione relativa al compito del pensiero, un compito che risiede nel portare a compimento «il riferimento (Bezug) dell’essere all’essenza dell’uomo». Questa tensione del “portare a compimento” non indica un produrre o un generare. Il pensiero non produce e non genera nulla: porta a compimento. Il fine di questo lavoro è quello di esplicitare il pensiero di Heidegger a partire dalla chiamata destinale dell’essere all’uomo. L’essere si destina, si dà all’uomo in quanto “ciò che è da pensare”. Esso tende in direzione dell’uomo, chiamandolo; l’uomo al contempo risponde alla sua chiamata, custodendolo. L’eticità è questa custodia, ascolto della chiamata, cura originaria che porta a compimento il riferimento dell’essere all’uomo.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Che cosa significa pensare in Heidegger. Per un'etica del pensare
Che cosa significa pensare in Heidegger. Per un'etica del pensare
Titolo | Che cosa significa pensare in Heidegger. Per un'etica del pensare |
Autore | Danilo Serra |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | I centotalleri, 73 |
Editore | Il Prato |
Formato |
![]() |
Pagine | 114 |
Pubblicazione | 11/2016 |
ISBN | 9788863363395 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90