Milano e il Nord Est vivono accanto ma si parlano poco. La capitale morale in fondo è rimasta sorpresa dallo straordinario sviluppo del contado veneto, non l'ha mai metabolizzato. Le sue élite non si sono sforzate di comprendere fino in fondo le ragioni dell'unica esperienza italiana di "liberismo dal basso". Da Est si va a Milano spessissimo, resta però profondo un sentimento di estraneità. Non ci si sente a proprio agio, i linguaggi restano diversi. Se è questo è lo stato dell'arte delle relazioni tra la più grande città del Nord e il sistema imprenditoriale nordestino la Grande Crisi sta richiamando tutti all'ordine. Lo spazio per restare distanti e felici diminuisce. Le specializzazioni di una volta non bastano più e ad entrambi i protagonisti di questa storia è richiesto di guardarsi allo specchio. Con sincerità.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Milano/Nordest: la troppa distanza
Milano/Nordest: la troppa distanza
Titolo | Milano/Nordest: la troppa distanza |
Autore | Dario Di Vico |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Nordest Europa.it |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 100 |
Pubblicazione | 03/2012 |
ISBN | 9788831712019 |
€10,00
Libri dello stesso autore
Cacciavite, robot e tablet. Come far ripartire le imprese
Gianfranco Viesti, Dario Di Vico
Il Mulino
€12,00
La nuova grande trasformazione. Lavoro e persona nella quarta rivoluzione industriale
Francesco Seghezzi
ADAPT University Press
€35,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90