Con l'espressione "Italian Theory", il dibattito filosofico internazionale accomuna diversi filosofi italiani contemporanei e diverse tradizioni in qualche modo riconducibili al pensiero italiano, che - come già accaduto in passato, in epoche di crisi - vanno conquistando un'attenzione e un credito sempre crescenti. Dall'operaismo alla biopolitica, dagli anni Sessanta fino a oggi: i paradigmi filosofico-politici e l'arco di tempo cui fa riferimento la "Italian Theory" hanno come motivi conduttori i conflitti, le lotte, le polemiche, le rotture. L'eredità gramsciana, il ritorno a Marx, la crisi degli anni Settanta, la diversificata galassia degli anni Ottanta - in cui si affacciano tuttavia modelli altri di pensiero e di politica, come quelli del pensiero debole e del pensiero della differenza sessuale; e a seguire, fino ai giorni nostri. Da Della Volpe a Tronti, a Negri, a Cacciari, Marramao, Esposito, Agamben, il volume si propone di ripercorrere un itinerario storico, politico e filosofico inteso a rintracciare, pur tra differenze anche radicali e nella innegabile complessità del contesto, quella continuità che la formula Italian Theory in sé presume e racchiude.
- Home
- Istituto Italiano Scienze Umane. Dialoghi
- Italian Theory. Dall'operaismo alla biopolitica
Italian Theory. Dall'operaismo alla biopolitica
Titolo | Italian Theory. Dall'operaismo alla biopolitica |
Autore | Dario Gentili |
Collana | Istituto Italiano Scienze Umane. Dialoghi |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 246 |
Pubblicazione | 10/2012 |
ISBN | 9788815240262 |
Libri dello stesso autore
€21,00
Il disfacimento del demos. La rivoluzione silenziosa del neoliberismo
Wendy Brown
Luiss University Press
€26,00
novità
L'organizzazione del pessimismo. Saggi su avanguardia, fotografia e cinema in Walter Benjamin
Ricardo Ibarlucía
Edizioni Efesto
€18,00
€20,00
Topografie politiche. Spazio urbano, cittadinanza, confini in Walter Benjamin e Jacques Derrida
Dario Gentili
Quodlibet
€22,00