Che le imposte servano a finanziare le spese pubbliche è osservazione ovvia, meno scontato è invece come debbano essere ripartiti i relativi pesi sulla collettività. I moderni sistemi tributari nascono dalla necessità di fondare la tassazione sulle ricchezze degli individui, sulla loro "capacità" di contribuire ai carichi pubblici, sostenendo un esborso ("ability to pay"), E devono quindi essere in grado di qualificare, determinare e valutare socialmente i diritti proprietari dei singoli, a cui commisurare il prelievo fiscale. L'esenzione del "minimo vitale", la discriminazione dei redditi "non guadagnati" e perpetui, la progressività dell'imposizione, la scelta delle singole manifestazioni di capacità economica da tassare - patrimoni, redditi, consumi - sono alcune delle questioni di cui si occupa questo libro, accomunate da un unico filo conduttore: la misurazione e l'apprezzamento ai fini sociali dei redditi e dei patrimoni individuali, nella prospettiva della tassazione. A questi temi si intreccia il mito della "redistribuzione", dell'utilizzo dell'imposta quale fattore perequativo delle ricchezze private: in apparenza (e per molti) funzione indefettibile e centrale dello strumento tributario, in realtà semplice effetto combinato di prelievo fiscale e spesa pubblica, o tutt'al più contingente opzione di politica legislativa.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- La giustificazione sociale dell'imposta. Tributi e determinabilità della ricchezza tra diritto e politica
La giustificazione sociale dell'imposta. Tributi e determinabilità della ricchezza tra diritto e politica
Titolo | La giustificazione sociale dell'imposta. Tributi e determinabilità della ricchezza tra diritto e politica |
Autore | Dario Stevanato |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Percorsi |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 774 |
Pubblicazione | 11/2014 |
ISBN | 9788815253460 |
Libri dello stesso autore
Forme del tributo nell'era industriale. Ascesa dell'imposta sul reddito e segni di un declino
Dario Stevanato
Giappichelli
€50,00
Autonomia, differenziazione, responsabilità. Numeri, principi e prospettive del regionalismo rafforzato
Andrea Giovanardi, Dario Stevanato
Marsilio
€25,00
Dalla crisi dell'Irpef alla Flat tax. Prospettive per una riforma dell'imposta sul reddito
Dario Stevanato
Il Mulino
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50