Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Apatia o protesta? L'astensionismo elettorale in Italia

Apatia o protesta? L'astensionismo elettorale in Italia
Titolo Apatia o protesta? L'astensionismo elettorale in Italia
Autore
Collana Ricerche e studi dell'Istituto Carlo Cattaneo
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 154
Pubblicazione 09/2006
ISBN 9788815111067
 
11,50

Da alcuni decenni in Italia - come in tutte le principali democrazie occidentali - si è registrato un calo della partecipazione elettorale. Chi sono i cittadini che non si recano a votare? In cosa si differenziano dai votanti? E per quali motivi disertano le urne? Questo volume - basato su un ampio lavoro di ricerca empirica svolto in seno all'Osservatorio sull'astensionismo elettorale dell'Istituto Cattaneo - ricostruisce le dimensioni quantitative e l'evoluzione recente di un fenomeno di difficile esplorazione e, soprattutto, mette in evidenza l'associazione tra astensionismo, caratteristiche socio-demografiche degli elettori italiani e loro atteggiamenti e comportamenti politici. La decisione di non votare può esprimere una forma di protesta, di insoddisfazione verso le proposte formulate dai partiti, e quindi coinvolgere cittadini politicamente consapevoli, integrati e collocati al centro della società. Ma, come avviene ancora largamente nel nostro paese, la mancata partecipazione elettorale può derivare anche da una condizione di apatia, di marginalità sociale e di disconnessione dalla politica. A seconda del tipo di astensionismo cambiano le sfide che si pongono agli attori politici, così come le strategie da mettere in campo per recuperare l'elettorato astensionista.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.