La crescita dell'astensionismo elettorale minaccia la democrazia perché sempre più cittadini, disillusi dallo spettacolo politico, scelgono di tirarsi fuori dal gioco. Gli astenuti, però, non sono un esercito e nemmeno un partito: il fenomeno del non voto è infatti mutevole, complesso e articolato al proprio interno. Vittorio Mete e Dario Tuorto si interrogano sulle cause, le caratteristiche e le conseguenze sociali e politiche dell'astensionismo, senza trascurare qualche possibile rimedio. La loro riflessione si concentra sull'Italia, ma collocandola in un contesto comparato con altre democrazie occidentali, per evidenziare somiglianze e differenze. L'obiettivo è offrire una comprensione più profonda dell'astensionismo - sfatando miti e semplificazioni - e delinearne l'impatto sul futuro della politica.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il partito che non c'è. L'astensionismo elettorale in Italia e in Europa
Il partito che non c'è. L'astensionismo elettorale in Italia e in Europa
| Titolo | Il partito che non c'è. L'astensionismo elettorale in Italia e in Europa |
| Autori | Vittorio Mete, Dario Tuorto |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Saggi |
| Editore | Il Mulino |
| Formato |
|
| Pagine | 232 |
| Pubblicazione | 04/2025 |
| ISBN | 9788815391537 |
Libri dello stesso autore
Fuori dal comune. Lo scioglimento delle amministrazioni locali per infiltrazioni mafiose
Vittorio Mete
Bonanno
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

