Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Saggi

L'emergenza climatica. Ripensare l'individuo in un mondo che cambia

L'emergenza climatica. Ripensare l'individuo in un mondo che cambia

Francesca Pongiglione

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 200

Sono trascorsi 35 anni dal primo rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change sul rapido e allarmante innalzamento delle temperature terrestri. Da allora gran parte della comunità scientifica è coinvolta in uno sforzo formidabile per comprendere sempre più a fondo cause e conseguenze di questo fenomeno, e ideare strategie per mitigarlo - dalla transizione energetica allo studio di nuove tecnologie capaci di rimuovere la CO2 dall'atmosfera - nella consapevolezza che ciò implicherà sacrifici i cui benefici potrebbero non essere mai goduti da chi li compie. Rispondere ai cambiamenti climatici richiede infatti un mutamento sociale prima che tecnologico, e una riconsiderazione dei valori morali e dei doveri degli esseri umani gli uni verso gli altri, inclusi coloro che ancora non sono nati. Per affrontare l'emergenza climatica occorre interrogarsi sulla relazione tra individui e ambiente naturale, e comprendere che non solo le istituzioni sono chiamate ad agire, ma anche noi stessi, ripensando il nostro modo di vivere e di essere, in un mondo connotato da questa emergenza.
20,00
Guerra e natura umana. Le radici del disordine mondiale

Guerra e natura umana. Le radici del disordine mondiale

Gianluca Sadun Bordoni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 300

I venti di guerra tornati a minacciare l'Europa e il mondo mettono drammaticamente in discussione l'idea che l'umanità sarebbe stata capace di superare per sempre l'orrore dei grandi conflitti. Nel frattempo, la rivoluzione in atto nelle scienze biologiche e antropologiche sembra modificare definitivamente la conoscenza delle origini e dell'evoluzione della nostra specie, riconoscendo nella guerra un comportamento con profonde radici nella nostra storia naturale. Cadono dunque assieme due idee fondamentali della nostra epoca: che la guerra sia solo una cattiva invenzione culturale e che esistano tendenze storiche oggettive che muovono verso un suo superamento nella storia civile dell'umanità. È un cruciale cambio di paradigma, antropologico-politico, che richiede una riflessione unitaria utile ad affrontare con consapevolezza adeguata le sfide politiche e intellettuali che abbiamo davanti.
29,00
Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell'italiano

Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell'italiano

Massimo Palermo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 248

Come, quando e perché si è affermata la «coazione a variare», vale a dire quella sorta di repulsione per le ripetizioni che si impadronisce dello scrivente italiano medio ogni volta che si cimenta con la penna o con la tastiera per produrre testi ben scritti? È un'abitudine che non si manifesta con la stessa intensità in altre culture, che sanno far convivere in maniera più equilibrata ripetizione e variazione. Dopo aver ripercorso le principali tappe della riflessione su repetitio e variatio nella retorica classica, l'autore esplora testi e autori della nostra tradizione letteraria e linguistica, dal Medioevo alla contemporaneità, per comprendere le ragioni e i modi in cui la tendenza alla variazione lessicale ha preso forma. Non manca un confronto con le traduzioni da altre lingue e uno sguardo finale su come affronta il problema della sinonimia la macchina che genera testi, cioè l'intelligenza artificiale.
20,00
La terra del noi. Ombre e luci dell'economia della Controriforma

La terra del noi. Ombre e luci dell'economia della Controriforma

Luigino Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 304

Sappiamo quanto sia difficile capire il capitalismo senza attraversare la Riforma protestante e il suo «spirito». Conosciamo meno invece gli effetti della Controriforma, e cioè quanto le forme teologiche, sociali, etiche della risposta cattolica alla Riforma di Lutero abbiano profondamente condizionato il modo di intendere l'economia e gli affari in Italia e negli altri paesi cattolici. La forte e capillare reazione della chiesa di Roma - che vide in quanto stava avvenendo in Germania la possibilità della propria dissoluzione - riportò indietro di secoli l'approccio al mercato, ai profitti, agli interessi sul denaro. Si dimenticò l'etica economico-finanziaria dei francescani e si incoraggiò una cultura del consumo e della raccomandazione legata al culto e alla mediazione dei santi e della Madonna. In questo saggio innovativo Bruni analizza queste «ombre», ma anche alcune «luci» di quel tempo che si è prolungato fino alla seconda metà del Novecento. Tra queste, particolarmente luminosa fu la nascita dei Monti frumentari, cioè di migliaia di banche del grano che frati cappuccini e vescovi fondarono come strumento per migliorare le condizioni rurali, soprattutto nel Sud Italia; ed è solo un esempio di quella «terra del noi» in cui è possibile scorgere orizzonti nuovi e persino qualche arcobaleno.
26,00
Giustizia universale? Tra gli Stati e la Corte penale internazionale: bilancio di una promessa

Giustizia universale? Tra gli Stati e la Corte penale internazionale: bilancio di una promessa

Chantal Meloni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 267

Istituendo, nel 1998, la Corte penale internazionale, la comunità internazionale volle immaginare un sistema di giustizia penale globale, capace di porre fine all'impunità degli autori dei più gravi crimini: il genocidio, i crimini contro l'umanità, i crimini di guerra e di aggressione. A oltre vent'anni dalla sua entrata in funzione, l'universalità di questa promessa si scontra con la durezza della realtà: da un lato gli Stati non si sono dotati di leggi nazionali adeguate sui crimini di diritto internazionale; dall'altro si rimproverano al sistema la selettività, i doppi standard, la mancanza di effettività e la politicizzazione. Eppure, mai come oggi, dinanzi alle sanguinose guerre in Ucraina e Palestina, il binomio pace-giustizia torna a mostrare la sua indivisibilità, concedendo alla società civile una luce di speranza e indicando ai paesi una possibilità di politica. Questo saggio tenta un bilancio equilibrato e fornisce le categorie giuridiche imprescindibili per prendere parte a uno dei dibattiti del nostro tempo.
22,00
Criptoattività. La disciplina europea nel contesto globale

Criptoattività. La disciplina europea nel contesto globale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 344

Negli ultimi anni, la Commissione europea ha lavorato a una regolamentazione innovativa e all'avanguardia per Fintech, cripto-asset e tecnologia blockchain, con il duplice obiettivo di fornire un quadro normativo completo per le risorse digitali nell'UE e di collocare l'Unione in una posizione di avanguardia rispetto ad altri sistemi legali. Nel 2023 il Parlamento europeo ha approvato il regolamento MiCAR (Markets in Crypto-assets Regulation) relativo ai mercati dei cripto-asset, che porterà nuove regole per l'intero settore in tutti i 27 Paesi membri. Sintetico ma esaustivo, il volume analizza ogni singola implicazione di questo testo con lo specialismo di studiosi qualificati, collocando la disciplina dell'Ue all'interno di un più vasto ragionamento comparatistico. Dalle singole tessere dell'analisi emerge un mosaico che restituisce una delle fisionomie che l'Europa sta acquisendo nel mondo.
30,00
Prima agli italiani. Welfare, sciovinismo e risentimento

Prima agli italiani. Welfare, sciovinismo e risentimento

Enrico Gargiulo, Enrica Morlicchio, Dario Tuorto

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 224

Lo sciovinismo del welfare, che considera gli immigrati e i rifugiati un «salasso delle risorse della nazione», riflette la crisi dei sistemi di capitalismo democratico e il fallimento del progetto neoliberista. Attraverso ricostruzioni storiche e affondi sul caso italiano, gli autori vedono in questa particolare combinazione di retorica e pratica politica neostatalista una strategia di gerarchizzazione della società che crea status giuridici diversificati agendo sullo «spazio» di appartenenza e facendo perno sul tempo di permanenza. In questa ottica, diventa possibile e legittimo riformulare la distinzione tra soggetti meritevoli e non meritevoli: il discrimine non è più tra poveri inabili che possono aspirare alla protezione sociale e poveri abili forzati ad accettare qualsiasi lavoro, ma tra «veri appartenenti» alla nazione e «ospiti indesiderati».
22,00
Perché ridiamo. Alle origini del cervello sociale

Perché ridiamo. Alle origini del cervello sociale

Fausto Caruana, Elisabetta Palagi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 183

Ridere è un comportamento spontaneo, incontrollato, che accompagna l'esperienza quotidiana di ognuno di noi. Tuttavia, per quanto ridere sia comunemente sperimentato, se ci chiediamo perché ridiamo difficilmente sapremmo dare una risposta. In questo volume gli autori, un neuroscienziato e una etologa, ci portano nel mondo della risata e ci conducono alla scoperta delle sue origini sociali. Scopriremo che, a differenza di quanto suggerisca il senso comune, ridere non è un comportamento esclusivamente umano, capiremo cosa succede nel nostro cervello quando ridiamo, vedremo come la risata sia un comportamento complesso e con significati diversi. La risata, studiata da filosofi, linguisti, psicologi ed etologi, verrà qui analizzata da un punto di vista nuovo, ovvero a partire dalla teoria evoluzionista, scoprendo così le origini e i motivi di un comportamento che tanto ci coinvolge, affascina e produce in noi benessere.
19,00
Un fanciullo licenzioso. L'educazione di Ranuccio Farnese, nipote di Paolo III

Un fanciullo licenzioso. L'educazione di Ranuccio Farnese, nipote di Paolo III

Gigliola Fragnito

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 168

Quali erano le pratiche didattiche nel Cinquecento, come venivano educati i fanciulli e le fanciulle? Chi erano i precettori e quali caratteristiche avevano? Gigliola Fragnito ripercorre gli anni della formazione a Padova di Ranuccio Farnese (1530-1565), nipote di Paolo III e futuro cardinale, sotto l'egida di illustri letterati, quali, per fare solo alcuni nomi, Pietro Bembo e Giovanni Della Casa. Grazie a un ricco carteggio intrattenuto dal suo «governatore», Alessandro Manzoli, e dai suoi precettori con il fratello Alessandro, perché riferisse al papa l'andamento degli studi del fanciullo, siamo informati sulle concrete modalità di trasmissione e di ricezione del sapere e sui rapporti del giovane con i suoi insegnanti, nonché sui tentativi di questi ultimi di reprimerne la natura indisciplinata e ribelle.
18,00
Rinascimento conteso. Francia e Italia, un'amicizia ambigua

Rinascimento conteso. Francia e Italia, un'amicizia ambigua

Giovanni Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 216

Dove ha origine il velo di reciproca insofferenza che pervade tuttora le relazioni, così strette e condivise in ogni campo, fra Italiani e Francesi? Furono le Guerre d'Italia, iniziate nel 1494 con la discesa di Carlo VIII re di Francia, a stabilire un contatto ravvicinato, in un quadro tuttavia di asimmetria di forze. Fino al 1559 l'Italia fu devastata dalle armate straniere mentre i suoi artisti venivano esaltati alla corte di Francia. Ecco l'indefinibile contraddizione: la gloria di Leonardo ad Amboise e il saccheggio di città come Brescia, Capua, Ravenna. Giovanni Ricci racconta, attraverso episodi talora poco noti e stupefacenti, il formarsi dell'ambigua e intensa amicizia fra due popoli che la geografia e la storia hanno voluto così vicini.
22,00
La società resiliente

La società resiliente

Markus K. Brunnermeier

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 344

«Markus Brunnermeier ha scritto un libro fondamentale sulla resilienza. È una guida indispensabile su ciò che dobbiamo imparare dalla pandemia e su come fare meglio la prossima volta» Angus Deaton,premio Nobel per l'economia 2015 Gli individui, le istituzioni e le nazioni come possono navigare con successo in un'economia dinamica e globalizzata piena di rischi sconosciuti? La resilienza è la bussola che porta a un contratto sociale vantaggioso per tutti: solo in una società resiliente le istituzioni, le famiglie e gli individui possono superare shock e momenti critici dai quali altrimenti non riuscirebbero a riprendersi. Markus Brunnermeier in questo libro non disciplinare, adatto a un pubblico curioso e interessato alle questioni socio-politiche, applica le categorie del macroeconomista alla salute pubblica, all'innovazione, all'eccesso di debito pubblico, alla disuguaglianza, al cambiamento climatico e alle sfide per l'ordine globale, offrendo progetti innovativi per la ricostruzione delle società e delle economie in un mondo continuamente afflitto da pandemie, crisi economiche e conflitti internazionali.
34,00
L'ottava solitudine. Il cervello e il lato oscuro del linguaggio

L'ottava solitudine. Il cervello e il lato oscuro del linguaggio

Antonino Pennisi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 192

Ci sono diversi modi di sperimentare la solitudine: ce n'è una psicologica, che percepiamo con la mente, come quando - per caso o per scelta - perdiamo i nostri interlocutori; la seconda è invece biologica, la sperimentiamo con il corpo, quando non possiamo toccarne altri o esserne toccati, o vederne o ascoltarne altri. Sono esperienze, queste, da sempre oggetto di riflessione della cultura filosofica, religiosa, sociale e letteraria. Ma la parte più importante del corpo, il cervello, esperisce invece uno stato di solitudine che tutti gli individui provano ogni giorno: è il discorso interiore, una solitudine involontaria e sistematica, uno stato che impegna almeno la metà del nostro tempo mentale e consuma un'enorme quantità di energia. Sulla scorta delle più recenti scoperte nel campo delle neuroscienze, l'autore fa luce sul funzionamento di questa inedita facoltà di rimuginazione solitaria e sulla sua origine evolutiva, una facoltà grazie alla quale possiamo progettare le soluzioni più adatte alla sopravvivenza quotidiana, che si tratti di comprendere il rapporto tra essere e tempo o di trovare i soldi per pagare le bollette della luce.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.