Gli influssi di alcuni filoni della tradizione culturale europea, come il classicismo e il positivismo, sulla formazione intellettuale di Freud sono stati notati a sufficienza. Meno evidente è il rapporto del suo pensiero con la cultura ebraica, una cultura decisamente “diversa” e, nei suoi aspetti più interessanti, poco nota in assoluto e comunque spesso largamente deformata dai suoi detrattori cristiani. Questo importante saggio indaga sul complesso rapporto tra la ricca tradizione del pensiero ebraico e la sua influenza sul padre della psicanalisi. Introduzione di Nuccio D'Anna.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Freud e la tradizione mistica ebraica
Freud e la tradizione mistica ebraica
Titolo | Freud e la tradizione mistica ebraica |
Autore | David Bakan |
Introduzione | Nuccio D'Anna |
Traduttore | Vittorio Di Giuro |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Editore | Iduna |
Formato |
![]() |
Pagine | 285 |
Pubblicazione | 06/2023 |
ISBN | 9791280611413 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00