Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Italiani mangiapatate. Fortuna e sfortuna della patata nel Belpaese

Italiani mangiapatate. Fortuna e sfortuna della patata nel Belpaese
Titolo Italiani mangiapatate. Fortuna e sfortuna della patata nel Belpaese
Autore
Traduttore
Collana Biblioteca storica
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 299
Pubblicazione 02/2013
ISBN 9788815237606
 
29,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Arrivata dal Nuovo Mondo nel Cinquecento, la patata è stata probabilmente l'alimento che più ha contribuito a far uscire l'Europa dalla fame. Eppure in Italia per lungo tempo non ha avuto fortuna. Solo nell'Ottocento si diffuse ampiamente, soprattutto come coltivazione di montagna. La patata modificò il regime alimentare degli italiani, contribuendo a emancipare le campagne dalla sottoalimentazione, migliorando il tenore di vita. E ciò avvenne sotto la spinta congiunta delle carestie e dell'opera educativa di alcuni spiriti illuminati, che vinsero il sospetto o il disprezzo per quell'esotico alimento. In un viaggio sorprendente attraverso memorie di viaggiatori e libri di cucina, trattati e letteratura Gentilcore racconta una vicenda ancora largamente sconosciuta nella quale si specchiano oltre due secoli di storia sociale, economica, culturale del nostro paese.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.