Il libro ricostruisce le principali vicende del movimento psicoanalitico italiano e il modo in cui si è andata definendo la sua specifica identità professionale all'interno del più ampio orizzonte psichiatrico e psicoterapeutico. Una particolare attenzione è dedicata all'identità ebraica di Freud e al suo sentimento di appartenenza nella genesi delle sue scoperte e nell'orientamento dato al movimento. L'analisi di interventi, testi teorici di autorevoli interpreti, costituisce inoltre un fondamentale apporto metodologico alla conoscenza dei diversi approcci nella critica psicoanalitica.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Interpretare Freud. Critica e teoria psicoanalitica
Interpretare Freud. Critica e teoria psicoanalitica
Titolo | Interpretare Freud. Critica e teoria psicoanalitica |
Autore | David Meghnagi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Elementi |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 146 |
Pubblicazione | 03/2003 |
ISBN | 9788831781541 |
Libri dello stesso autore
Antinomie dell'educazione nel XXI secolo
Roberto Cipriani, Francesco Susi, David Meghnagi
Armando Editore
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00