Nella società della performance e della perfezione, l’errore è spesso qualcosa da escludere e condannare. Attraverso una partita a scacchi tra la scienza e la filosofia, gli autori invitano invece a riconsiderare, accogliere ed abbracciare, gli errori propri ed altrui, in modo da poter imparare da essi. L’errore più grande che possiamo fare è pertanto proprio quello di pensare di poter escludere gli errori dalla nostra esperienza. Difatti, tanto più grande è l’errore, tanto maggiore è la possibilità di accorgersi che “qualcosa non va” e di poter cambiare strada. L’errore può allora essere accomunato ad un sintomo, e il sintomo va ascoltato e accolto amorevolmente e incondizionatamente e non soppresso e messo a tacere, se vogliamo che ci conduca verso la conoscenza di sé e del mondo.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Scacco all'errore. Dialogo fra filosofia e scienza
Scacco all'errore. Dialogo fra filosofia e scienza
| Titolo | Scacco all'errore. Dialogo fra filosofia e scienza |
| Autori | Davide Forcellini, Raffaele Catà |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | I caribù |
| Editore | Aiep Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 56 |
| Pubblicazione | 08/2023 |
| ISBN | 9788860862266 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

