Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aiep Editore: I caribù

Lo sguardo buio

Lo sguardo buio

Natascia Ronchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2025

pagine: 162

Marina, Anita, Linda. E poi Anna, la protagonista, che nasce lo stesso giorno dell’invasione della Polonia. Uno scenario che prefigura l’intensità delle vicende familiari mentre attraversano la tragedia della Seconda guerra mondiale, ma che vivono anche la speranza suscitata dalla sconfitta del nazifascismo. La città di Bologna fa da sfondo al complesso di relazioni vissute dalle donne in rapporti conflittuali con uomini che, seppure aperti alle idee di progresso, sono segnati da una profonda cultura maschilista. Un parto apre il romanzo per significare l’avvio della lunga lotta di un’intera generazione femminile per affermare diritti da sempre calpestati e lo chiude un altro parto per significare l’avvento di una nuova era (forse) migliore.
15,00

Il venditore di aquiloni

Il venditore di aquiloni

Davide Forcellini

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2025

pagine: 90

La filosofia, intesa nel senso più ingenuo, serio e profondo del gioco da bambini, è la protagonista di queste pagine. Il prefisso "filo” indica, nella sua etimologia, la “cura, l’amore e l’amicizia” per la saggezza, e che in queste pagine lega e unisce – come il logos – la mano e l’aquilone. La filosofia è ciò che permette dunque al nostro pensiero di prendere il volo cercando al contempo di non farci perdere il filo del discorso.
12,00

Il terzo uomo. Dal Leviatano alla fine del Terzo Reich

Il terzo uomo. Dal Leviatano alla fine del Terzo Reich

Pierluigi Chiodelli, Alessandro Bartolomeoli

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2024

pagine: 412

Uno stretto legame unisce la storia del Terzo Reich e il mito del Leviatano rievocato da Thomas Hobbes. Un potere crescente che, come drago demoniaco, minaccia di “mangiare i dannati”, dove i dannati non sono i peccatori, ma coloro che nella storia non appartengono alla classe eletta. Questo libro è nettamente diviso in due parti. Il romanzo, in cui con ossessione aleggia la presenza del Leviatano, tracciando il dominio sulla vita di coloro che con lui vengono a contatto. Il racconto, ritmato con lo stile degli appunti di viaggio, dei fatti più significativi della vita dell’ufficiale Nikola Banic, che fu protagonista della caduta dello strapotere del Terzo Reich.
20,00

Slego (not slego)

Slego (not slego)

Paolo Nessuno

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2024

pagine: 180

"Slego (not Slego)" è punk anni '80. Slego era il leggendario locale nato da una balera romagnola adibita a paradiso della New Wave, ritrovo dei più importanti gruppi musicali dell'epoca e di un'intera generazione in crisi di valori. «The Times» considerava lo Slego come uno dei locali più importanti d'Europa. Slego non è solo una storia: è un'utopia irripetibile che sfida i confini della memoria di chi lo ha vissuto e di chi, invece, può solo sentirselo raccontare. La graphic novel di Massimo Modula che mette a fuoco una situazione topica dello Slego, completa il romanzo.
17,00

Scacco all'errore. Dialogo fra filosofia e scienza

Scacco all'errore. Dialogo fra filosofia e scienza

Davide Forcellini, Raffaele Catà

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2023

pagine: 56

Nella società della performance e della perfezione, l’errore è spesso qualcosa da escludere e condannare. Attraverso una partita a scacchi tra la scienza e la filosofia, gli autori invitano invece a riconsiderare, accogliere ed abbracciare, gli errori propri ed altrui, in modo da poter imparare da essi. L’errore più grande che possiamo fare è pertanto proprio quello di pensare di poter escludere gli errori dalla nostra esperienza. Difatti, tanto più grande è l’errore, tanto maggiore è la possibilità di accorgersi che “qualcosa non va” e di poter cambiare strada. L’errore può allora essere accomunato ad un sintomo, e il sintomo va ascoltato e accolto amorevolmente e incondizionatamente e non soppresso e messo a tacere, se vogliamo che ci conduca verso la conoscenza di sé e del mondo.
12,00

Autocritica

Autocritica

Lorenzo Caschetta

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2023

pagine: 106

"Precipitato nel risveglio/non voglio sparire senza avere prima/ graffato il muro con un chiodo". Eccoci di fronte a vicende e situazioni colte in un'aria spesso “avvelenata“, in un’aria quasi sempre “febbricitante”, come lui stesso ci dice, con le sue parole e con i suoi versi, sempre, peraltro, formalmente composti e bene impostati. Autocritica è un libro compatto, non una semplice raccolta, in cui Caschetta ci appare fedelissimo a se stesso, anche nel suo legame stretto con le origini lucane, di cui a volte ci parla tra memoria e senso di appartenenza, tra barlumi di passato e necessità di un continuo ritorno alle radici. (dalla introduzione di Maurizio Cucchi)
14,00

Ortica. Quando i cani erano animali

Ortica. Quando i cani erano animali

Leo Marino Morganti

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2023

pagine: 138

Quattro racconti dall'impronta autobiografica che mettono in relazione le questioni di famiglia con la realtà di un Paese che, secondo l'autore, perde negli anni la sua connotazione e diviene un non-paese. Il primo racconto si configura come una serie di flash di ricordi che sfumano in un anno fatidico, il 1967. Il secondo dà corpo al dramma familiare che investe per più di un decennio anche il Paese. Il terzo definisce la fase di maturazione e d'incontro con quel dramma passaggio universitario e rapporto con il padre -. Il quarto quale reportage dei fatti, delle memorie e degli scritti di chi visse quella cruda realtà; quest'ultimo racconto potrebbe configurarsi come scritto a quattro mani: dall'autore e da suo padre che lasciò numerose pagine da aggiungere alle carte del "caso Ercolani Davide & fratelli", custodite nell'archivio di famiglia.
12,00

Cerco in me la donna

Cerco in me la donna

Silvano Agosti

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2023

pagine: 82

L’incontro con un Poeta dà inizio a una terapia capace di far rinascere il desiderio d’amore in una donna/moglie, superando lo stereotipo della monogamia. Si tratta di realizzare una propria “Amoroteca” che al pari di una Biblioteca, conservi la memoria di possibili partner senza la necessità di conoscerli sessualmente. L’impegno nell’immaginare gli incontri fa nascere il desiderio e col desiderio torna a crescere la felicità. L’autore di ‘Lettere dalla Kirghisia’ torna ad indagare i percorsi che portano gli esseri umani verso la felicità. Concentrandosi sul rapporto donna-uomo, supera i tabù e promuove una visione libera della relazione.
14,00

Quadreria ritrovata

Quadreria ritrovata

Maria Stella Mei

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2023

pagine: 174

L'antologia di una grande poetessa marchigiana capace di esprimere la forza delle radici per proiettarle nell'alveo di un messaggio universale. Poesie in cui tutti ci riconosciamo, ma che non offrono facili vie d'uscita da una malinconia che pervade l'anima. Alcune poesie sono state intercettate da intellettuali europei e sud americani che all'insaputa dell'autrice, le hanno tradotte nella loro lingua. Le sonorità delle poesie non cambia sebbene lette in lingue differenti, dando ai versi della Mei, un'universalità meritata.
18,00

Totem

Totem

Ettore Tombesi

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2022

pagine: 175

Totem è un guazzabuglio di "Dei" appiccicati ad un palo, un tutt'uno di ciò in cui crediamo, la nostra biblioteca di esperienza che ci impone quel che siamo. Tutti noi abbiamo il nostro totem e siamo fatalisti, credenti o superstiziosi, un poco bianco e un poco nero e pronti nel cambiare idea fra le due scelte. Ci piace riversare al palo delle immagini i nostri sogni, i dubbi, le speranze, le delusioni. In fondo il totem è il nostro Dio superiore, la magnificenza della eternità o dell'oblio intesi come più ci piace.
16,00

Come uno squalo in un ruscello. Il grido e lo stupore

Come uno squalo in un ruscello. Il grido e lo stupore

Milena Ercolani

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2022

pagine: 56

"Questo testo di Milena Ercolani racchiude un grido fertile. Il grido non è solo l’indizio di una voce inascoltata, è una domanda elementare di felicità. Può essere la cifra di un urlo disatteso e ignorato, pronunciato come viscere del mondo (come accade in Teorema di Pasolini), può manifestarsi come orizzonte interiore o di scrittura che arrischia l’anima, la mette a nudo, testando la gemma vibrante dell’essere, il suo limite e la sua fioritura estrema." (dalla prefazione di Andrea Galgano)
10,00

Suicidio intellettuale

Suicidio intellettuale

Alberto Di Presa

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2022

pagine: 188

Ogni verso rappresenta un pensiero a sé stante e le parole vengono spesso usate per la loro sonorità piuttosto che per il loro significato. Eppure la ricerca oggettiva che scava in se stessi, fino a scendere nelle parti più recondite dell’inconscio, ci tiene incollati al testo. Non c’è lettera, non c’è punto, virgola o pausa che non induca a pensare quale sia la fase in cui ci si sta trovando nell’identificazione del male sedimentato in noi. Un male che però la poesia sa fare emergere e così facendo genera il presupposto del suo superamento. Suicidio di un se stesso radicatosi nel tempo a causa di processi intellettuali tanto profondi quanto alienanti. Quel substrato va rimosso, ma come la peggiore delle incrostazioni, sembra non possa essere scalfitto, appiccicato com’è al profondo della coscienza e della conoscenza. Ed allora la geniale intuizione di Alberto Di Presa, usare il male per scalfire il male. Ed infatti ogni verso di questo struggente poema pare un grimaldello che usa acciaio su acciaio, anche se per numerose pagine intere non sembra poter raggiungere mai il benché minimo risultato. La lettura non si può però interrompere, affascinati da questa battaglia impari del se stesso che conduce contro se stesso. Piccoli e passeggeri sollievi giungono dall’esterno per la presenza di ‘Meretrice’ capace di anestetizzare le ferite. Ma si tratta di rimedi provvisori poiché subito dopo le pietre riprendono ad essere levigate dal passaggio furente del fiume che non perdona e rischia di trascinarti, lentamente, ma inesorabilmente al largo per farti annegare. Eppure il coraggio di confrontarsi col male a poco a poco genera risultati, prima sulla consapevolezza, poi consentendo il superamento. Quando Carmelo Bene, in un momento drammatico della sua vita, scrisse il poema ’l mal de’ fiori, indagò nel profondo dell’inconscio con “precari equilibri semantici tanto da dare al lettore l’impressione di percorrere un labirinto orfano del Minotauro.” (Sergio Fava) “Noi non ci apparteniamo È il mal de’ fiori Tutto sfiorisce in questo andar ch’è star inavvenir Nel sogno che non sai che ti sognare tutto è passato senza incominciare ‘me in quest’andar ch’è stato”. Un mirabile complesso architettonico-grammaticale, caratterizzato da un’ipersaturazione retorica fatta da metaplasmi, parole macedonia, malapropismi, anacronismi, lapsus, doppi sensi, ecc.) e da uno strabordante plurilinguismo – non uno sfoggio di abilità linguistiche, ma un insistente tentativo di ricomposizione di una lingua arcana, ‘pre-storica’ – che si realizza attraverso la sovrapposizione di lingue distanti nel tempo (Sergio Fava). Ebbene nel poema di Alberto Di Presa la ricerca di una lingua propria si conforma ad un profondo esame introspettivo e ogni singolo lemma sgorga non come pensato, ma come generato dall’inconscio. Questa chiave di lettura porta a confrontarci come lettori con ogni singolo verso, senza la necessità, o meglio perdendo ben presto la necessità, di ricercare il filo conduttore di una storia. Solo quando noi stessi, educati dalla ‘nuova’ lingua, impariamo ad abbandonarci alle emozioni, ‘suicidando’ l’intellettualismo (razionale?) che pervade i nostri parametri di approccio alla lettura, allora riusciamo ad entrare nei meandri del testo e a carpirne la specifica essenza. Questo processo cognitivo in fieri che acquisiamo parola dopo parola, dopo ogni pagina ci incolla sempre più alla sorpresa che si può nascondere nel verso successivo. Non tutti alla fine resteremo soddisfatti, anzi certamente molti resteranno insoddisfatti, per non aver trovato gli elementi di quella catarsi emotiva capace di dare forza all’esistenza...
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.