Sebbene a volte si definiscano «robot» i virtual influencer si differenziano nettamente dai robot umanoidi: la loro materia non è fisica ma solo digitale, olografica o – in senso lato – virtuale. Sono sciami di bit, non insiemi di cavi e di tubi metallici. Non li possiamo, quindi, mai toccare. I loro corpi non fanno ombra, la loro esistenza non oltrepassa i bordi degli schermi. Sono privi di patrimonio genetico e si nutrono esclusivamente di energia elettrica e connessione a internet, senza cui si dissolverebbero come neve al sole. È difficile distinguerli dagli influencer umani, anche perché si comportano esattamente allo stesso modo, mimetizzandosi perfettamente. Uno di quei casi in cui l’allievo digitale supera il maestro reale. E sui social network si contano ormai a centinaia.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Virtual influencer. Il tempo delle vite digitali
Virtual influencer. Il tempo delle vite digitali
Titolo | Virtual influencer. Il tempo delle vite digitali |
Autore | Davide Sisto |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Vele |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 09/2024 |
ISBN | 9788806260613 |
Libri dello stesso autore
La morte si fa social. Immortalità, memoria e lutto nell'epoca della cultura digitale
Davide Sisto
Bollati Boringhieri
€18,00
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90