Che raccontare faccia bene è risaputo. Meno conosciuti sono i motivi psicologici che si pongono a fondamento di questo fenomeno. Questo breve saggio si pone l’obiettivo sia di esplorare, soprattutto in chiave psicodinamica, i meccanismi mentali che producono lo stimolo a trasformare, anche in modo inconsapevole, fatti vissuti di persona o immaginati in storie suscettibili di essere oggetto di vere e proprie narrazioni verbali o scritte; sia di fornire una plausibile spiegazione dei motivi per cui questo accadimento induce in noi uno stato di benessere emotivo. A titolo di esempio dei significati che si possono celare in parte o del tutto in una narrazione, nel libro è presente l’analisi di un testo autobiografico.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Raccontare fa bene... La psicodinamica ci aiuta a comprendere perché narrare migliora il nostro benessere
Raccontare fa bene... La psicodinamica ci aiuta a comprendere perché narrare migliora il nostro benessere
Titolo | Raccontare fa bene... La psicodinamica ci aiuta a comprendere perché narrare migliora il nostro benessere |
Autore | Debora Favari |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Editore | Edizioni L.I.R |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 04/2025 |
ISBN | 9791281899049 |
€12,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00