L’avventura occidentale dell’uomo rappresenta una sintesi del pensiero filosofico-politico di Denis de Rougemont, teso tra personalismo e europeismo. L’idea di persona, nata e sviluppatasi in Occidente grazie agli apporti greci, romani e cristiani, ha fatto sì che la piccola Europa divenisse la patria di istituzioni sociali, innovazioni tecnologiche e concezioni della storia assolutamente uniche, e foriere di conseguenze per il mondo intero. Oggi che tale bagaglio culturale viene presentato a volte come troppo pesante, a volte come quasi vuoto, risulta quanto mai prezioso ritrovare uno sguardo critico e profondo su ciò che siamo stati e ciò che potremmo essere, così da impostare un dialogo autentico con chi ha un’altra avventura da raccontare, e un’altra via da mostrarci.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- L'avventura occidentale dell'uomo
L'avventura occidentale dell'uomo
Titolo | L'avventura occidentale dell'uomo |
Autore | Denis de Rougemont |
Curatore | Silvio Morigi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Il gallo di Asclepio |
Editore | Centro Studi Campostrini |
Formato |
![]() |
Pagine | 333 |
Pubblicazione | 03/2018 |
ISBN | 9788889746325 |
Libri dello stesso autore
Fédéralisme culturel. Témoignages de Stefan Zweig, Paul Valéry et André Gide
Denis de Rougemont
Pagine d'Arte
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90