La propaganda ha svolto e continua a svolgere un ruolo fondamentale nella comunicazione politica, emergendo come una pratica pianificata sin dalla Prima Guerra Mondiale con l’avvento dei mass media e delle scienze sociali. Durante il XX secolo, l’utilizzo della propaganda da parte dei regimi totalitari ha contribuito a connotare negativamente il termine, legandolo all’inganno, alla manipolazione e alla violenza emotiva, attraverso pratiche come la distorsione delle notizie e la creazione di menzogne. Il saggio di Massimiliano Panarari riprende e attualizza l’analisi di McQuail, offrendo una lettura del fenomeno della propaganda nel contesto del neopopulismo contemporaneo, per comprenderne la complessità e le ambiguità, nonché l’uso diffuso di pratiche di informazione strumentale e persuasiva nella comunicazione politica odierna.
- Home
- Opere di consultazione
- Studi interdisciplinari
- Propaganda
Propaganda
Titolo | Propaganda |
Autore | Denis McQuail |
Introduzione | Massimiliano Panarari |
Argomento | Opere di consultazione Studi interdisciplinari |
Collana | Voci |
Editore | Treccani |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9788812011360 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Solitudine e speranza nel tempo della comunicazione globale
Michele Brondino
Edizioni Scientifiche Italiane
€16,00