Il dibattito sui temi dell’abitudine e della follia ha attraversato l’intero arco del pensiero filosofico e psicologico. Nonostante la loro apparente marginalità o appartenenza ad ambiti di discussione specifici e specialistici, abitudine e follia rappresentano a ben vedere due categorie dalle svariate implicazioni teoriche. Ponendosi, infatti, all’incontro di più prospettive d’indagine, esse hanno avuto la capacità di favorire l’interazione tra sapere medico, psichiatrico e psicologico, ma soprattutto di sollecitare lo sguardo filosofico e condurlo a una revisione dei propri presupposti. La natura stessa di questi fenomeni, d’altronde, richiede la collaborazione di competenze tra loro eterogenee, giacché entrambi si situano in una zona di confine e incontro, dove il fisico si unisce allo psichico e il pensiero entra in relazione con l’organico. Passando attraverso vari autori e dottrine – soprattutto appartenenti alla riflessione francese ottocentesca –, questo testo intende presentare differenti letture sui concetti di abitudine e follia, mostrandone il ruolo nello sviluppo del pensiero filosofico e psicologico.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Abitudine e follia. Studi di storia della filosofia e della psicologia
Abitudine e follia. Studi di storia della filosofia e della psicologia
Titolo | Abitudine e follia. Studi di storia della filosofia e della psicologia |
Autore | Denise Vincenti |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Il corpo e l'anima, 12 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 131 |
Pubblicazione | 07/2019 |
ISBN | 9788857555874 |
Libri dello stesso autore
La spontaneità malata. Fisiologia, patologia e alienazione mentale nel pensiero di Félix Ravaisson
Denise Vincenti
Edizioni ETS
€29,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90