"Inamabile. Inadeguata. Indegna." È così che si sente la protagonista di questo romanzo. La prima mutilazione l'ha subita appena nata e ha colpito il suo nome, che da Denise è stato decurtato in Denis dall'impiegato dell'anagrafe. Poi è stata la volta dello stomaco, e dei troppi centimetri di pelle da ricucire. Denis è di Mestre, e come la sua città – stretta tra la nobildonna Venezia e l'operaia Marghera – stenta a definire la propria identità. Pur essendo vegana, lavora di notte in un ingrosso di pesce, perché detesta la gente, la falsità, i corporativismi. Trova gli uomini eccessivamente basici, le donne ipocrite e invadenti. Tra le poche persone a cui vuole bene c'è Anastasia, nata Angel, una transessuale anche lei cittadina della notte, che sulla scelta di non operarsi basa la sua vita tormentata e al tempo stesso gioiosa. Denis diventa la sua migliore amica, ma le cose si complicano quando un giorno Anastasia si presenta a un appuntamento nelle vesti di Angel – e tra queste due creature anfibie nasce qualcosa che dovrà mantenersi in equilibrio sul filo sottile dei sentimenti. "Le sirene della notte" è l'opera prima di Diana Chiarin, un romanzo senza filtri e tuttavia lieve; una scrittura che cattura, con grazia e ironia, lo scintillio malinconico di un amore fragile.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Le sirene della notte
Le sirene della notte
Titolo | Le sirene della notte |
Autore | Diana Chiarin |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Omnibus |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 228 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9788804770640 |
Libri dello stesso autore
Le età di Marta. Una storia veneziana
Diana Chiarin, Teresa Dal Borgo, Vittorio Levi, Annarosa Manetti, Auretta Paliotto, Carol Partridge
Helvetia
€11,00