Rosalia, Queen, Luca. E poi Claudia, Manuela e Marco. Non solo nomi, ma storie: vite segnate dall’ombra della violenza. Diana Russo riavvolge il nastro dei ricordi e in venti frammenti esistenziali racconta il suo confrontarsi, da giovane magistrata, con l’insospettabilità del male e la vulnerabilità delle vittime, ma anche con la loro tenacia e il loro forte desiderio di giustizia. “Olivia e le altre” è un diario di viaggio denso di emozioni, in cui l’autrice prende per mano il lettore e lo accompagna nel difficile percorso del giudicare. Perché, nonostante gli inciampi e le cadute, non deve mai venir meno la fiducia nella giustizia e nella sua continua ricerca. Prefazione di Maria Chiara Giannetta.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Olivia e le altre. La normalità del male nel diario di una magistrata
Olivia e le altre. La normalità del male nel diario di una magistrata
Titolo | Olivia e le altre. La normalità del male nel diario di una magistrata |
Autore | Diana Russo |
Prefazione | Maria Chiara Giannetta |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Zolfo |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 05/2023 |
ISBN | 9788832206722 |
Libri dello stesso autore
La psicodinamica della relazione nelle procedure di valutazione giuridica. Il ruolo dello psicologo nel procedimento penale
Raffaella Perrella, Diana Russo
Franco Angeli
€26,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Femminicidio e violenza di genere. Appunti per donne che vogliono raccontare
Maria Concetta Tringali
Seb27
€16,00