Ripercorrere la letteratura occidentale secondo il motivo della gotta implica un'alterità di sguardo, una curiosità che consente di svelare legami inattesi, ma non per questo meno presenti, importanti o affascinati: da Aristofane a Gadda. Testo di partenza è la 'Podagra' del greco Luciano di Samosata, un modello che silenziosamente ritorna in varie epoche e letterature e che l'inglese Robert Burton usa per istituire un legame fra gotta e malinconia. Ma la gotta (e, più in generale, il piede malato) assurge anche a paradigma mitico, segno di antica unione fra mondo terrestre e dimensione ctonia.	 
			
    
    
    - Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La gotta nella letteratura
La gotta nella letteratura
| Titolo | La gotta nella letteratura | 
| Autore | Diego Chiesi | 
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica | 
| Collana | I nuovi critici, 13 | 
| Editore | Aracne | 
| Formato |  Libro: Libro in brossura | 
| Pagine | 244 | 
| Pubblicazione | 06/2014 | 
| ISBN | 9788854873124 | 
																																														€15,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																					
														0 copie in libreria
                                                        Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
												
																																														€17,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
												
																																														€32,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
												
																																														€15,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
												
																																														€29,90
											
																																																								
																							
																																																																																																																																																	
														
