Un pamphlet-saggio, scritto con linguaggio giornalistico, ricco di riferimenti a slogan, canzoni, film, libri dell'epoca. Per dimostrare che la vera rivoluzione il Sessantotto l'ha compiuta non nel pubblico, ma nel privato. E al centro di questo mutamento è stata proprio la "questione del padre", la contestazione della sua figura e del suo ruolo, ma anche la ricerca di un interlocutore, di un "qualcuno" che rispondesse alle domande di chi si affacciava alla vita "adulta" scontento di ciò che vedeva intorno a sé.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Il sogno di Telemaco. L'eredità del '68 e i nuovi padri
Il sogno di Telemaco. L'eredità del '68 e i nuovi padri
Titolo | Il sogno di Telemaco. L'eredità del '68 e i nuovi padri |
Autori | Diego Colombo, Angelo Villa |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Saggi |
Editore | Ancora |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 05/2008 |
ISBN | 9788851405687 |
Libri dello stesso autore
Pro Sesto. 100 anni insieme. Con Breda, Falck e Marelli, storie di calcio aziendale
Carlo Fontanelli, Diego Colombo
Geo Edizioni
€27,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50