Cent’anni fa, il 10 giugno 1924, a Roma veniva rapito e assassinato Giacomo Matteotti, parlamentare socialista polesano. Il libro di Crivellari e Jori ne ricostruisce la figura inserendola nel contesto umano, sociale e politico di cui è espressione: un Polesine arretrato ma ricco di fermenti, nel quale Matteotti si è schierato fin dall’inizio a sostegno e tutela dei ceti deboli, partendo dai contadini. Il testo ripercorre le tappe politiche della sua azione, dal livello locale fino a quello nazionale, mettendo in luce il contributo determinante da lui dato al miglioramento delle condizioni di vita ma anche e soprattutto alla presa di coscienza delle classi subalterne. In parallelo, viene proposta una rivisitazione della tormentata storia del Polesine, area per secoli emarginata, mettendo in luce il profondo legame di Matteotti con la sua terra e il suo impegno fin da giovanissimo nel campo del socialismo, di cui ha rappresentato e rappresenta tuttora un essenziale punto di riferimento.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Giacomo Matteotti, figlio del Polesine. Un grande italiano del Novecento
Giacomo Matteotti, figlio del Polesine. Un grande italiano del Novecento
Titolo | Giacomo Matteotti, figlio del Polesine. Un grande italiano del Novecento |
Autori | Diego Crivellari, Francesco Jori |
Prefazione | Francesco Verducci |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Èstra saggistica |
Editore | Apogeo Editore |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9791281386136 |
Libri dello stesso autore
Scrittori e mito nel delta del Po. Un dizionario letterario e sentimentale
Diego Crivellari
Apogeo Editore
€15,00
Mistero adriatico. Il viaggio di Filisto e le radici greche dell'antico delta padano
Diego Crivellari
Apogeo Editore
€15,00
Matteotti e l'antifascismo in Polesine: crisi e continuità, memoria e futuro
Diego Crivellari
Apogeo Editore
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90