Quando, il 24 maggio 1915, si aprì il fronte italo-austriaco, nessuno di coloro che avevano teorizzato la guerra di montagna avrebbe mai immaginato che cosa sarebbe stata. Tanto meno coloro che si accingevano a combatterla. Non fu guerra lampo, né di movimento, fu guerra di posizione: ma su un terreno sconosciuto, inospitale, e che da lì a poco avrebbe mietuto le sue vittime con il freddo e le valanghe. Gli eserciti dovettero misurarsi anche con quella Natura: sublime alla vista, celebrata, nemica. Lì dove si pensava potessero agire solo piccole pattuglie, si stanziarono ingenti masse d'uomini che, per vivere, dovettero trascinare in quota masse di animali, e una quantità iperbolica di materiali, macchine e armi; sfollare parte delle popolazioni e militarizzarne altra; allestire un esercito parallelo di lavoratori civili e prigionieri. La guerra di montagna fu molte guerre: di masse sugli altopiani, alpinistica sulle Dolomiti e sui ghiacciai, sotterranea in tutti i settori, tecnologica e di saperi. Infine, si fece sistema che si autoregolava, sovrapponendosi e sostituendosi a quello alpino. Il libro di Leoni racconta come tutto ciò poté accadere, di come la sfida militare fosse stata preannunciata da quella turistico-alpinistica fin dalla seconda metà dell'Ottocento; di come vissero e raccontarono quell'esperienza i combattenti, ma anche i prigionieri, i civili; di come cambiarono le relazioni fra uomo e ambiente.
- Home
- Einaudi. Storia
- La guerra verticale. Uomini, animali e macchine sul fronte di montagna. (1915-1918)
La guerra verticale. Uomini, animali e macchine sul fronte di montagna. (1915-1918)
Titolo | La guerra verticale. Uomini, animali e macchine sul fronte di montagna. (1915-1918) |
Autore | Diego Leoni |
Collana | Einaudi. Storia, 63 |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 552 |
Pubblicazione | 11/2015 |
ISBN | 9788806193478 |
Libri dello stesso autore
Lo sguardo del sapiente glaciale: la ricognizione aerofotografica anglo-americana sul Trentino (1943-1945)
Diego Leoni, Patrizia Marchesoni
Fondaz. Museo Storico Trentino
€36,40
Rovereto 1919-1939. Economia e società, scuola, salute e sanità, sport
Quinto Antonelli, Diego Leoni, Roberto Setti
Nicolodi
€21,69
La Montecatini di Mori. Acqua, aria, energia elettrica
Diego Leoni, Fulvio Irace, Antonello Agolino
Nicolodi
€36,15