Questo volume, muovendo da una rilettura critica dell'opera di Kelsen, ricostruisce la dimensione problematica della concezione premoderna della giustizia. Presentando e commentando le posizioni dei più significativi autori di una tradizione che va dall'antichità romana al Seicento, Quaglioni mostra il rinnovarsi della concezione romanistica ad opera dei glossatori medievali, e parallelamente segue gli sviluppi della teologia e del diritto canonico. Nella sua approfondita analisi, l'autore fa riferimento alle opere dei giuristi tardomedievali, al pensiero umanistico e rinascimentale, descrivendo infine la dissoluzione e ricostruzione del fondamento etico e religioso del paradigma della giustizia con Montaigne e Grozio.
- Home
- Il Mulino/Ricerca
- La giustizia nel Medioevo e nella prima età moderna
La giustizia nel Medioevo e nella prima età moderna
Titolo | La giustizia nel Medioevo e nella prima età moderna |
Autore | Diego Quaglioni |
Collana | Il Mulino/Ricerca |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 186 |
Pubblicazione | 05/2004 |
ISBN | 9788815101334 |
Libri dello stesso autore
Trattato sulle costituzioni politiche-Trattato sui partiti. Testo latino a fronte
Bartolo da Sassoferrato
Il Formichiere
€15,00
Trattati politici. Sulla tirannide-Sulle costituzioni politiche-Sui partiti
Bartolo da Sassoferrato
Il Formichiere
€30,00