Scrittrice, giornalista, critica d'arte. Camille Mallarmé (1886-1960) è stata questo e altro, in un susseguirsi di identità multiple, sovrapposte, e alla fine consegnate all'oblio. Nipote del poeta Stéphane, moglie di Paolo Orano, amica intima di Eleonora Duse e Gabriele D'Annunzio, nonché traduttrice di Pirandello in Francia, Camille Mallarmé si colloca in uno dei momenti più delicati e intensi della storia primonovecentesca per poi uscirne sconfitta, al pari di una personalità apolide e a tratti 'scomoda'. Quel che resta è una scrittura senza volto, di cui Diego Salvadori segue l'evoluzione discontinua e incerta, ripercorrendo in maniera inversa le tappe di un volontario sfiguramento, attraverso l'analisi di documenti inediti e d'archivio, ma soprattutto guardando alla produzione letteraria della scrittrice: dal romanzo sentimentale alla narrativa per l'infanzia, per poi approdare all'autobiografismo. "La flânerie sera douce", scriveva Camille Mallarmé nel 1923. Un vagabondaggio, il suo, conclusosi in punta di piedi a Firenze, nel 1960: il luogo da dove questa operazione di scavo ha inizio.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Camille Mallarmé. La scrittura senza volto
Camille Mallarmé. La scrittura senza volto
Titolo | Camille Mallarmé. La scrittura senza volto |
Autore | Diego Salvadori |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Saggi e ricerche |
Editore | Florence Art Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 212 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788899112738 |
€20,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00