Nell'autunno del 1871 il questore di Palermo Giuseppe Albanese è sottoposto a procedimento penale per gravi accuse mossegli dal procuratore generale Diego Tajani. Tra i crimini addebitatigli figurano l'essersi servito della mafia per controllare l'ordine pubblico e l'aver ordinato a tale scopo degli omicidi per sbarazzarsi di "tristi soggetti". Il caso giudiziario, anche se si conclude con l'assoluzione, non libererà il questore dall'accusa infamante di persona corrotta e criminale. Il libro svela i segreti del questore Albanese dimostrando che, con l'avvallo del governo, ha realmente avviato delle transazioni con la mafia. Questo suo segreto "sistema", basato su una ragion di Stato, ha avuto conseguenze significative sulla storia della mafia e di tutta l'Italia. Prefazione di Enzo Ciconte.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Il sistema. La prima cooperazione tra Stato e mafia 1866-1875
Il sistema. La prima cooperazione tra Stato e mafia 1866-1875
Titolo | Il sistema. La prima cooperazione tra Stato e mafia 1866-1875 |
Autore | Diego Scarabelli |
Prefazione | Enzo Ciconte |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Antigone, 8 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 312 |
Pubblicazione | 12/2016 |
ISBN | 9788854899483 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00