Friedrich Hölderlin, Heinrich von Kleist, Carlo Michelstaedter, Paul Celan. Queste le figure dei poeti, ma anche filosofi e narratori, indagate nelle quattro allarmanti narrazioni di "Poesia, malattia pericolosa" del poeta, saggista e romanziere tedesco Dieter Schlesak. Non si tratta di racconti biografici, anche se l'autore cita spesso frammenti delle vite, delle lettere, dei versi degli autori, ma piuttosto di indagini serrate e potenti, di aspre incursioni poetico-filosofiche nel tessuto vitale e poetico di quattro esistenze votate a una tragica fine. Il tema che traversa questo libro come un taglio aperto è la "parola strozzata", impronunciata, impossibile.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Poesia, malattia pericolosa
Poesia, malattia pericolosa
| Titolo | Poesia, malattia pericolosa |
| Autore | Dieter Schlesak |
| Curatori | M. Ercolani, A. Staude |
| Traduttori | A. Staude, M. Ricci, T. Cavallo |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Libri dell'arca |
| Editore | Joker |
| Formato |
|
| Pagine | 124 |
| Pubblicazione | 01/2008 |
| ISBN | 9788875361846 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

