Le occasioni arrivano, prima o poi, ma non puntuali. Uno scambio di bagagli all'aeroporto di San Francisco è l'espediente che il destino utilizza per incrociare le vite di Daisy, esperta di addestramento cinofilo, e Larry, un fisico teorico dal temperamento malinconico. Nella valigia di Larry c'è un manoscritto che trasuda del suo disperato bisogno d'amore, lo stesso struggente bisogno che trapela dall'animo di Daisy, e che entrambi percepiscono distintamente l'uno nell'altra nel momento in cui, per scambiarsi le valigie, s'incontrano in un grazioso caffè del centro davanti a una tazza di tè caldo e a una fetta di torta al cioccolato. Questo li fa entrare in un'immediata e toccante sintonia, e da quel giorno non riescono più a dimenticarsi. Ma non basta l'intervento del destino per raggiungere l'amore, per quanto agognato. È necessario guardare senza paura in fondo a se stessi, per dare una svolta alla propria vita e trovare il coraggio di cambiarla. Perché la felicità, quella vera, è sempre una difficile conquista.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Un posto per noi due
Un posto per noi due
Titolo | Un posto per noi due |
Autore | Diletta Balma |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Biblioteca 80. Narratori |
Editore | L'Autore Libri Firenze |
Formato |
![]() |
Pagine | 116 |
Pubblicazione | 08/2013 |
ISBN | 9788851727505 |
€14,00