Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nascita e morte della democrazia in Parlamento 1920-1924. La forma di governo secondo Giacomo Matteotti

Nascita e morte della democrazia in Parlamento 1920-1924. La forma di governo secondo Giacomo Matteotti
Titolo Nascita e morte della democrazia in Parlamento 1920-1924. La forma di governo secondo Giacomo Matteotti
Autori ,
Argomento Scienze umane Storia
Collana Varia, 1
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 696
Pubblicazione 04/2024
ISBN 9788849878615
 
29,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Questo lavoro inquadra l’intera vicenda parlamentare di Matteotti e il suo stesso tragico epilogo all’interno del processo di soppressione violenta delle istituzioni dello Stato liberale. La tesi centrale del libro è che il colpo di stato sabaudo-fascista sia stato ideato per chiudere alla democrazia parlamentare, la cui evoluzione in senso occidentale si stava giovando delle riforme regolamentari del 1920-22 sostenute dai socialisti riformisti. L’omicidio Matteotti scaturisce dalla ulteriore necessità di uccidere gli uomini che quelle istituzioni parlamentari incarnavano, e quindi sarebbero stati sempre una spina nel fianco per la dittatura: rappresentando esse una via d’uscita dalla crisi in direzione del pluralismo decisionale, nel disegno mussoliniano occorreva assicurare la fine delle libertà parlamentari, eliminando un economista di respiro internazionale e un giurista di grande valore che le sapeva usare efficacemente e con sapienza.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.