Questo lavoro inquadra l’intera vicenda parlamentare di Matteotti e il suo stesso tragico epilogo all’interno del processo di soppressione violenta delle istituzioni dello Stato liberale. La tesi centrale del libro è che il colpo di stato sabaudo-fascista sia stato ideato per chiudere alla democrazia parlamentare, la cui evoluzione in senso occidentale si stava giovando delle riforme regolamentari del 1920-22 sostenute dai socialisti riformisti. L’omicidio Matteotti scaturisce dalla ulteriore necessità di uccidere gli uomini che quelle istituzioni parlamentari incarnavano, e quindi sarebbero stati sempre una spina nel fianco per la dittatura: rappresentando esse una via d’uscita dalla crisi in direzione del pluralismo decisionale, nel disegno mussoliniano occorreva assicurare la fine delle libertà parlamentari, eliminando un economista di respiro internazionale e un giurista di grande valore che le sapeva usare efficacemente e con sapienza.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Nascita e morte della democrazia in Parlamento 1920-1924. La forma di governo secondo Giacomo Matteotti
Nascita e morte della democrazia in Parlamento 1920-1924. La forma di governo secondo Giacomo Matteotti
Titolo | Nascita e morte della democrazia in Parlamento 1920-1924. La forma di governo secondo Giacomo Matteotti |
Autori | Domenico Argondizzo, Giampiero Buonomo |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Varia, 1 |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 696 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9788849878615 |
Libri dello stesso autore
1945-1947. Il bicameralismo in Italia tra due modelli mancati: congresso USA e Stortinget
Domenico Argondizzo
Rubbettino
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00