Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giampiero Buonomo

Nascita e morte della democrazia in Parlamento 1920-1924. La forma di governo secondo Giacomo Matteotti

Nascita e morte della democrazia in Parlamento 1920-1924. La forma di governo secondo Giacomo Matteotti

Domenico Argondizzo, Giampiero Buonomo

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 696

Questo lavoro inquadra l’intera vicenda parlamentare di Matteotti e il suo stesso tragico epilogo all’interno del processo di soppressione violenta delle istituzioni dello Stato liberale. La tesi centrale del libro è che il colpo di stato sabaudo-fascista sia stato ideato per chiudere alla democrazia parlamentare, la cui evoluzione in senso occidentale si stava giovando delle riforme regolamentari del 1920-22 sostenute dai socialisti riformisti. L’omicidio Matteotti scaturisce dalla ulteriore necessità di uccidere gli uomini che quelle istituzioni parlamentari incarnavano, e quindi sarebbero stati sempre una spina nel fianco per la dittatura: rappresentando esse una via d’uscita dalla crisi in direzione del pluralismo decisionale, nel disegno mussoliniano occorreva assicurare la fine delle libertà parlamentari, eliminando un economista di respiro internazionale e un giurista di grande valore che le sapeva usare efficacemente e con sapienza.
29,00

Lo scudo di cartone. Diritto politico e riserva parlamentare

Lo scudo di cartone. Diritto politico e riserva parlamentare

Giampiero Buonomo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2015

pagine: 249

Proprio nel momento in cui si rivendica una maggiore "trasparenza" del Palazzo, lo scudo delle immunità parlamentari rivela tutta la sua fragilità. Rispetto al suo glorioso passato, nel nostro Paese esso oscilla, ormai, tra l'abuso dei suoi fruitori e la frode dei suoi antagonisti: come conseguenza, la sovranità del Parlamento scema a vista d'occhio. Esiste ancora un "nocciolo duro" da salvaguardare, pena la rinuncia alle libertà di tutti? Per la ricerca di un nuovo confine, tra Stato di diritto ed attività politica, occorre saper raccogliere le nuove sfide portate dalla democrazia di massa, ma anche risalire alla storia della nostra forma di governo. Solo sciogliendo i dilemmi del parlamentarismo moderno, sarà possibile una rilettura costituzionalmente orientata del "diritto politico".
22,00

Matteotti 100 nelle scuole. I giovani e la lezione civile, morale e politica di un martire per la democrazia

Matteotti 100 nelle scuole. I giovani e la lezione civile, morale e politica di un martire per la democrazia

Maurizio Degl'Innocenti, Alberto Aghemo, Giampiero Buonomo, Rossella Pace

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fondazione Giacomo Matteotti

anno edizione: 2021

pagine: 158

In vista del centenario della morte di Giacomo Matteotti (1924-2024) la Fondazione Giacomo Matteotti e la Fondazione di Studi storici Filppo Turati presentano una nuova pubblicazione che arricchisce e aggiorna la precedente "Matteotti 90 nelle scuole", che ha avuto vasta diffusione presso studenti e docenti di tutta Italia ed è divenuta testo di riferimento per la partecipazione al concorso nazionale "Matteotti per le scuole" bandito annualmente in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione. Il nuovo volume conserva le caratteristiche che hanno decretato la fortuna della precedete edizione: agilità dei testi, facile consultabilità e un ricco apparato di immagini originali provenienti dall'Archivio Matteotti. Un vasto apparato multimediale a corredo ed integrazione del testo è disponibile sul sito internet dedicato www.matteotti100nellescuole.org, accessibile anche dalle pagine del volume tramite QR Code.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.