Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

BIM per l'ingegneria strutturale. Guida alla modellazione digitale e alla gestione dei processi per le nuove costruzioni e per le opere esistenti

BIM per l'ingegneria strutturale. Guida alla modellazione digitale e alla gestione dei processi per le nuove costruzioni e per le opere esistenti
Titolo BIM per l'ingegneria strutturale. Guida alla modellazione digitale e alla gestione dei processi per le nuove costruzioni e per le opere esistenti
Autori , ,
Argomento Ingegneria e tecnologie Ingegneria civile, topografia e costruzioni
Collana Progettazione strutturale
Editore Flaccovio Dario
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 168
Pubblicazione 10/2023
ISBN 9788857916248
 
29,00

 
0 copie in libreria
Questo testo ha come obiettivo quello di presentare ai professionisti i vantaggi offerti dalla metodologia BIM (Building Information Modelling) nel campo dell'ingegneria strutturale. Ogni fase del ciclo di vita di un'opera, infatti, ha degli obiettivi definiti. Per ognuna di esse possono essere individuati dei vantaggi sostanziali dovuti agli usi del BIM: durante pianificazione e progettazione, ad esempio, esso può essere sfruttato per la realizzazione di modelli fisici e modelli analitici, così come per la verifica strutturale può risultare utile per la creazione di modelli computazionali. Tra la fase di progettazione e quella di costruzione, inoltre, il BIM costituisce un'ottimizzazione del processo di progettazione e messa in opera, in quanto offre la possibilità di identificare precocemente i problemi di costruibilità e prevede un confronto diretto tra diverse soluzioni strutturali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.