Ingegneria civile, topografia e costruzioni
Il miracolo delle dighe. Breve storia di una emblematica relazione tra uomini e montagne
Luca Rota
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2023
pagine: 110
Chi va per montagne spesso se le ritrova di fronte, spettacolari e affascinanti per alcuni, sgradevoli e inquietanti per altri. Ma che siano mirabili opere d’arte ingegneristica oppure ecomostri ciclopici e impattanti, le grandi dighe possono rivelarsi un punto di osservazione privilegiato e sorprendente per conoscere meglio le montagne, i loro paesaggi e noi che le frequentiamo.
Pietra su pietra. Costruire, mantenere, recuperare i muri in pietra a secco
Donatella Murtas
Libro: Libro in brossura
editore: Semirurali edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 128
Guida pratica, divulgativa e illustrata alla costruzione, alla manutenzione e al recupero dei muri in pietra a secco, perché chi vive sulle colline, le montagne e le coste scoscese del nostro Paese possa continuare o tornare a prendersi cura dei propri terrazzamenti. Argomenti: materiali e attrezzi, l’organizzazione del cantiere, i criteri statici di base, la scelta delle pietre, le parti del muro, tecniche e fasi di costruzione, le rampe e le scale. Come mantenere in buona salute un muro in pietra a secco. Come costruire un muro in pietra a secco. Aspetti normativi.
Manuale cremonese del geometra
CREMONESE
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2013
"Il Manuale Cremonese del Geometra" si compone di due moduli: il primo modulo di discipline propedeutiche riporta un ricco prontuario di nozioni relative alla matematica, alla fisica, alla chimica, alla geologia, all'informatica, al risparmio energetico; il secondo modulo è articolato in 11 parti dedicate a tutti gli argomenti studiati non solo dagli alunni che frequentano l'ultimo anno della scuola secondaria e si preparano all'esame di stato ma anche dai professionisti che quotidianamente si confrontano sul campo con i problemi legati al settore delle costruzioni. Questa quinta edizione, completamente rivista e aggiornata alla luce dell'evoluzione delle molteplici discipline alla base della professione del geometra, della normativa e dei programmi scolastici, riassume in modo organico concetti fondamentali, metodi di calcolo e linee guida, proponendo schemi a blocchi, tabelle ed esercizi svolti che sono di effettivo aiuto per chi deve operare nel vasto ambito tecnologico delle costruzioni.
Prezzi informativi dell'edilizia. Architettura e interior design 2025. Rilevazione prezzi Giugno 2025
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2025
pagine: 288
Il Prezzario di Architettura e Interior Design contiene oltre 8000 descrizioni e costi di lavori, finiture e arredi per gli spazi interni, sia abitativi sia commerciali, suddivisi tra manodopera, materiali e opere compiute. I contenuti sono strutturati in capitoli tematici: opere da muratore; opere da pittore, stuccatore, tappezziere; opere da falegname e serramenti in legno; opere da vetraio; serramenti metallici, in pvc e in legno-alluminio; controsoffittature; pareti divisorie e pareti attrezzate; pavimenti e rivestimenti; arredo bagno e wellness; apparecchi e sistemi di illuminazione; maniglie e accessori; cucine componibili. Nell'edizione 2025, in aggiunta alla verifica generale dei prezzi e delle descrizioni, sono state inserite le nuove tabelle di manodopera edile e impiantistica, suddivise per ciascuna provincia italiana, e sono state introdotte novità nei Capitoli: in "Opere da pittore, stuccatore e tappezziere" sono state aggiunte le voci per cornici in poliuretano progettate per luci LED indirette, travi decorative in poliuretano effetto legno e pitture fotocatalitiche per interni; in "Serramenti metallici e in PVC" è stata inserita una nuova voce nella sezione dedicata ai cassonetti in PVC, riguardante il celino isolato in PVC. Inoltre, sono state introdotte nuove voci per avvolgibili di sicurezza realizzati in alluminio; in "Pareti divisorie" sono state inserite nuove voci di pareti in gesso rinforzato con fibre; in “Pavimenti” sono state aggiunte nuove voci di pavimenti vinilici; in “Rivestimenti” sono state introdotte nuove voci per pannelli in laminato effetto legno, utilizzabili su pareti e soffitti; in “Apparecchi e sistemi di illuminazione” è stata ampliata la sezione dedicata agli apparecchi LED per controsoffitti; in “Maniglie” sono state inserite nuove voci di maniglie in nylon.
Prezzi informativi dell'edilizia. Impianti tecnologici. 2° semestre 2025. Materiali e opere compiute. Rilevazione prezzi Luglio 2025
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2025
pagine: 468
Il Prezzario per la parte di impiantistica meccanica, civile e industriale, al cui interno sono presenti più di 16.500 prezzi di fornitura dei materiali e delle opere finite relative ai seguenti impianti: idro-sanitari e gas domestico; riscaldamento e condizionamento; a energie da fonti rinnovabili; antincendio; sollevamento acque; regolazione, automazione e controllo di impianti tecnologici; irrigazione; sollevamento (ascensori, montascale, scale mobili etc.). Inoltre, nel Prezzario sono riportate alcune voci e prezzi relativi alle opere di demolizione e rimozione e assistenze murarie. Nell'edizione del 2° semestre 2025, oltre alla verifica e all'aggiornamento generale dei prezzi dei materiali e delle relative descrizioni, condotte nel rispetto delle normative vigenti si evidenzia: l'aggiornamento delle tabelle di manodopera sia per gli edili sia per gli impiantisti; nel Capitolo relativo agli Impianti di riscaldamento sono state inserite nuove voci di generatori di aria calda, sono state riviste e ampliate le voci riguardanti gli scambiatori a piastre e i tubi in multistrato di polietilene reticolato; nel Capitolo degli Impianti di condizionamento sono state rinnovate e ampliate le voci relative a pompe di calore e condizionatori di precisione; nel Capitolo degli Impianti antincendio sono state incrementate le tipologie degli impianti ad aerosol, aggiornate e ampliate le voci relative alle porte tagliafuoco con l’introduzione di nuovi modelli e nuove configurazioni conformi alle più recenti normative in materia di sicurezza.
Scienza delle costruzioni
Antonino Morassi, Alexandre Kawano
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
pagine: 692
Il volume raccoglie le lezioni di un corso classico di Scienza delle Costruzioni e introduce i fondamenti della meccanica strutturale per sistemi di travi, insieme alle basi dell'elastostatica lineare dei corpi continui. Il contenuto è organizzato in due parti. Nella prima si presentano i modelli monodimensionali di travi elastiche con asse rettilineo, si formulano i problemi di equilibrio statico in deformazioni infinitesime e si illustrano i principali metodi di risoluzione per sistemi iperstatici. La seconda parte inquadra gli elementi essenziali della meccanica del continuo, con applicazione alle deformazioni infinitesime e allo studio del problema di Saint-Venant. Il testo comprende numerosi esercizi, in gran parte svolti, ed è arricchito da circa duecento illustrazioni che completano l'esposizione. I capitoli presentano una certa indipendenza e il materiale può essere selezionato in base alle finalità del corso, sia semestrale sia annuale, e alle preferenze didattiche del docente.
Esempi di progettazione antincendio. Alberghi di nuova costruzione. Codice di Prevenzione Incendi e DM 09/04/1994 a confronto. Con una sezione di domande e risposte
Nicola Zoeddu
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2025
pagine: 152
Nel libro viene analizzato un caso pratico di progetto antincendio per un albergo da 240 posti letto, ricavato dalla riqualificazione di un edificio precedentemente destinato a uffici. L’opera si basa sui due principali riferimenti normativi oggi in vigore: il D.M. 09/04/1994 e il Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 24/11/2021) con Regola Tecnica Verticale V.5 (D.M. 14/02/2020 e aggiornamento D.M. 06/04/2020). L’obiettivo è confrontare le diverse scelte progettuali derivanti dall’applicazione delle due norme. Il libro raccoglie anche domande e risposte tratte da corsi, convegni e webinar, offrendo chiarimenti pratici e riflessioni conclusive. In un contesto di doppio binario normativo, la scelta della norma di riferimento diventa cruciale per ottimizzare i progetti antincendio negli alberghi, riducendo costi e interventi sia costruttivi che impiantistici.
Statica applicata alle costruzioni. Con elementi di dinamica delle strutture
Luciano Boscotrecase, Angelo Di Tommaso
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2025
pagine: 362
A distanza di mezzo secolo, la nuova edizione di Statica applicata alle costruzioni viene proposta con una versione digitale associata, per rispondere alle esigenze dei tempi, e con una parte nuova, dedicata ai primi elementi di Dinamica delle Strutture, introducendo concetti oggi imprescindibili per entrare negli studi sulla Sismica, ma molto utili anche per affrontare il monitoraggio delle Costruzioni, l'analisi dei dati delle onde - a partire dalla micro-sismica fino alla sismica - le analisi soniche ed ultrasoniche, i metodi di indagine non distruttiva fino alla analisi di emissione acustica (AE).
Esempi di progettazione antincendio. Edificio ad uso uffici di nuova costruzione. Codice di Prevenzione Incendi e D.M. 22/02/2006 a confronto. Con una sezione di domande e risposte
Nicola Zoeddu
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2025
pagine: 132
Il volume presenta un progetto antincendio per un edificio di nuova costruzione adibito a uffici, mettendo a confronto due normative attualmente in vigore: il D.M. 22/02/2006 (approccio tradizionale prescrittivo) e il Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 24/11/2021) con la RTV V.4 (D.M. 14/02/2020 e aggiornamento D.M. 06/04/2020). La prima parte analizza l'evoluzione normativa e la coesistenza dei due approcci. Seguono due relazioni tecniche complete, una per ciascun decreto, riferite alla stessa attività (uffici), con soluzioni progettuali dettagliate. Nel quarto capitolo, una tabella comparativa sintetizza le differenze principali tra i due percorsi normativi, a beneficio del confronto diretto. L'ultima parte raccoglie una selezione di domande e risposte tratte da corsi, convegni e webinar dell'autore, utile per chiarire dubbi ricorrenti. In un contesto normativo "a doppio binario", la scelta del decreto di riferimento può incidere sensibilmente sulla progettazione antincendio. Questo libro guida il lettore nella valutazione consapevole tra i due metodi, offrendo un supporto concreto nella redazione di progetti antincendio.
Esempi di progettazione antincendio. Autorimesse di nuova costruzione. Codice di Prevenzione Incendi: normative a confronto. Con una sezione di domande e risposte
Nicola Zoeddu
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2025
pagine: 112
Questo libro propone un esempio pratico di progetto antincendio per un'autorimessa privata di nuova costruzione, con due livelli interrati, 175 posti auto e 40 per moto, a servizio di un edificio per uffici. Il progetto è sviluppato applicando due normative di riferimento per le autorimesse: il D.M. 1 febbraio 1986 e il Codice di prevenzione incendi (D.M. 24 novembre 2021), con la regola tecnica verticale V.6 (D.M. 15 maggio 2020). L'obiettivo è confrontare le soluzioni progettuali derivanti dall'una e dall'altra norma. Si precisa che il D.M. 1/2/1986 è stato abrogato a seguito dell'entrata in vigore della regola tecnica V.6, ma l'art. 3 del D.M. 12/4/2019 consente ancora l'applicazione delle vecchie norme per le attività di autorimessa (escluse alcune tipologie). Un testo utile per tecnici e professionisti che vogliono capire differenze, vantaggi e applicazioni delle normative antincendio per autorimesse, aggiornate al Codice.
Anatomia di un incendio. Manuale teorico-pratico di Fire Investigation
Rosario Dietze
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2025
pagine: 464
Negli ultimi anni la Fire Investigation, ovvero l'investigazione su incendi ed esplosioni, ha conosciuto in Italia una rapida evoluzione. Se fino a qualche decennio fa era quasi sconosciuta, oggi è una disciplina riconosciuta: le compagnie assicurative richiedono la consulenza di un fire expert, i Vigili del Fuoco hanno creato uffici investigativi dedicati e i Carabinieri Forestali contribuiscono alle indagini. Intorno a questa materia di origine anglosassone si è sviluppato un vero e proprio settore specializzato. Questo manuale offre una panoramica completa sulla Fire Investigation, spiegando le dinamiche di incendi ed esplosioni, illustrando tutte le possibili cause e rappresentando situazioni reali quali: incendi di auto, impianti fotovoltaici, edifici alti, mezzi navali e aerei, esplosioni di batterie e polveri combustibili, e molte altre. Ampio spazio è dedicato alla legislazione vigente e alle tecniche d'indagine, adottate sia in Italia sia negli Stati Uniti, con una descrizione teorica e pratica dei metodi operativi. Il testo guida poi alla gestione di un incarico di consulenza tecnica, illustrandone le fasi, le criticità e la redazione della relazione finale.