Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ingegneria civile, topografia e costruzioni

L'Adige a Verona: ingegneria e città (1882-1895)

L'Adige a Verona: ingegneria e città (1882-1895)

Angelo Bertolazzi, Ilaria Giannetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Zerotre

anno edizione: 2025

pagine: 188

La piena dell’Adige del settembre 1882 è un momento decisivo della storia di Verona in merito al passaggio, già avviato nelle grandi città europee, dalla città moderna alla città contemporanea. Il tragico evento, in accordo agli sviluppi dell’ingegneria e alla nascente disciplina urbanistica, porta alla progettazione e costruzione (1883-1895) di un monumentale sistema di opere di difesa idraulica, che altera profondamente il rapporto tra il tessuto edilizio e produttivo della città e il suo fiume, e innesca un drastico cambiamento della morfologia urbana. Nel volume sono presentanti gli esiti di una ricerca in corso condotta sulla base di documentazione proveniente dagli archivi dell’Ufficio Tecnico Municipale e del Genio Civile di Verona (Archivio di Stato di Verona), dell’Archivio Generale del Comune di Verona e della Biblioteca Civica, integrata da preziose collezioni fotografiche – come la campagna commissionata a Giuseppe Bertucci dall’impresa Giacomo Laschi – che ha permesso di ricostruire la storia del progetto degli argini fluviali, dando nuovi spunti di lettura sulla Verona contemporanea ed evidenziando il ruolo delle opere di ingegneria nella trasformazione urbana.
48,00

Prezzi informativi dell’edilizia. Urbanizzazione infrastrutture ambiente. 2° semestre 2024. Materiali e opere compiute. Rilevazione prezzi novembre 2024

Prezzi informativi dell’edilizia. Urbanizzazione infrastrutture ambiente. 2° semestre 2024. Materiali e opere compiute. Rilevazione prezzi novembre 2024

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2025

pagine: 518

L’edizione del 2° semestre 2024 riporta: l’aggiornamento delle tabelle della manodopera di tutte le categorie, suddivise per ciascuna provincia italiana; l’aggiornamento dei noli – costi orari. Novità introdotte in questa edizione: l'ampliamento delle voci relative al “Risanamento di condotte esistenti”, la revisione e l'incremento delle voci riguardanti i percorsi tattili per non vedenti, la revisione di apparecchi led per illuminazione pubblica
48,00

La gestione economica del progetto di Architettura ed Ingegneria civile in ambiente BIM

La gestione economica del progetto di Architettura ed Ingegneria civile in ambiente BIM

Giampiero Brioni

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 394

Questo volume si presenta come una guida indispensabile per ingegneri, architetti, geometri e tecnici del settore pubblico e privato che desiderano approfondire le metodologie di gestione economica in ambiente BIM. Attraverso un'esposizione chiara e rigorosa, l'Autore esplora la quinta dimensione del BIM, quella economica, dimostrando come l'integrazione tra dati economici e modelli tridimensionali consenta un controllo accurato dei costi durante l'intero ciclo di vita del progetto. Il testo affronta con competenza temi fondamentali come il Quantity Take Off, la progettazione economica e l'utilizzo di software dedicati, includendo anche riferimenti pratici e normativi. L'opera si arricchisce con il case history del progetto di riqualificazione dello Stadio “A. Franchi” di Firenze, offrendo un esempio concreto di applicazione delle metodologie descritte. Grazie alla sua impostazione didattica e alla completezza dei contenuti, il libro rappresenta uno strumento per: professionisti del settore che desiderano aggiornare le proprie competenze; enti pubblici impegnati nella digitalizzazione dei processi progettuali; giovani tecnici interessati a padroneggiare le tecnologie emergenti. L'Autore offre una sintesi tra teoria e pratica, dimostrando come l'adozione del BIM possa tradursi in un significativo vantaggio competitivo per la gestione delle opere edilizie.
42,00

Il regime delle distanze in edilizia

Il regime delle distanze in edilizia

Romolo Balasso, Pierfrancesco Zen

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 452

"Il regime delle distanze in edilizia" di Romolo Balasso e Pierfrancesco Zen, giunto alla sua IX edizione aggiornata, rappresenta un punto di riferimento indispensabile per professionisti del settore edilizio e urbanistico. Questo manuale esplora con rigore e chiarezza i complessi rapporti normativi e giurisprudenziali in tema di distanze, offrendo un'analisi dettagliata delle principali fonti normative, dai regolamenti locali alle disposizioni del Codice Civile, fino al recente decreto “Salva Casa” del 2024. Arricchito da una vasta selezione di sentenze aggiornate, schemi concettuali e casi pratici, il volume guida il lettore attraverso i numerosi aspetti della materia, dal rispetto delle distanze nelle costruzioni all'applicazione delle deroghe urbanistiche. Grazie a un linguaggio tecnico ma accessibile, è uno strumento prezioso per tecnici, progettisti, giuristi e amministratori, garantendo soluzioni affidabili alle problematiche più comuni e complesse.
52,00

Cent'anni di Autolaghi. Prima autostrada al mondo Un orgoglio italiano
39,00

Idrologia tecnica

Idrologia tecnica

Ugo Moisello

Libro: Libro in brossura

editore: Liberedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 788

Un completo manuale per studenti e professionisti
60,00

Prezzi informativi delle opere edili. Novembre 2024
55,00

L'edilizia sostenibile in Calabria e la certificazione energetica europea di nuova generazione. EUB SuperHub

L'edilizia sostenibile in Calabria e la certificazione energetica europea di nuova generazione. EUB SuperHub

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 148

Il tema della sostenibilità ambientale in Calabria è stato affrontato per la prima volta con la Legge Regionale 16 aprile 2002, n. 19 (“Norme per la tutela, governo ed uso del territorio”), nota anche come Legge Urbanistica della Calabria. Tale normativa recepisce gli indirizzi nazionali ed europei, con l’obiettivo di garantire un sistema di programmazione e pianificazione territoriale efficace ed efficiente, orientato verso lo sviluppo sostenibile del territorio regionale. Quasi dieci anni dopo, con la Legge Regionale n. 41 del 4 novembre 2011, sono state introdotte le Norme per l’abitare sostenibile che hanno affidato a un Regolamento e a un Disciplinare Tecnico la definizione delle procedure per il sistema di certificazione. Questi strumenti stabiliscono i criteri per valutare la sostenibilità in ambito edilizio, promuovendo una costruzione più responsabile e rispettosa dell’ambiente.
12,00

UniWeLab. Transizione sostenibile. Il cantiere e le infrastrutture
26,00

Incontro annuale giovani ingegneri geotecnici

Incontro annuale giovani ingegneri geotecnici

Libro

editore: AGI

anno edizione: 2025

pagine: 120

30,00

La vera storia dell'Acquedotto del Fiora

La vera storia dell'Acquedotto del Fiora

Corrado Giusti

Libro

editore: Athenaeum

anno edizione: 2025

pagine: 26

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.