Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Farinati

BIM Manager. Dal Project Management al Building Information Modeling

BIM Manager. Dal Project Management al Building Information Modeling

Pietro Farinati

Libro: Libro in brossura

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2025

pagine: 240

BIM Manager mette a disposizione l’esperienza di un professionista che lavora nella pubblica amministrazione nel settore dei lavori pubblici da quasi trent’anni e da molti anni è impegnato nella digitalizzazione e nell’adozione della metodologia BIM in questo ambito. I primi due capitoli sono dedicati alla normativa cogente e volontaria. Il terzo capitolo è quello centrale, dedicato alle interrelazioni tra Project Management e BIM e alle sinergie che ne possono conseguire. Il quarto capitolo riassume il metodo open source della UE sul Project Management denominato “PM²”, spesso richiesto dalla UE per accedere al finanziamento dei progetti. Il quinto capitolo è dedicato a due casi studio, il secondo dei quali è il caso studio di Project Management del Comune di Padova che ha visto coinvolto l’autore per gli aspetti dell’implementazione del BIM nel Settore Lavori Pubblici e nella realizzazione dei lavori finanziati con fondi PNRR. Il manuale è di grande interesse sia per i funzionari della PA sia per i progettisti e le aziende che partecipano ad appalti pubblici, data l’obbligatorietà dal gennaio 2025 di utilizzare metodologie progettuali e costruttive BIM per opere sopra i due milioni di euro e premiante per opere sotto questa soglia. Anche chi è già BIM Manager o è interessato a sostenere l’esame di certificazione troverà nel volume una strutturazione sia legislativa sia operativa che sarà di grande ausilio e completamento della sua preparazione.
34,90

Il BIM per la pubblica amministrazione. Manuale per la digitalizzazione edilizia nella P.A.

Il BIM per la pubblica amministrazione. Manuale per la digitalizzazione edilizia nella P.A.

Edoardo Accettulli, Pietro Farinati

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 200

Giunto alla seconda edizione, questo manuale è pensato per il tecnico della pubblica amministrazione che si avvicina alla metodologia BIM. Il testo, integrato e aggiornato al nuovo Codice degli Appalti (d.lgs. 36/2023), contiene riferimenti alle norme, analisi del processo ed esempi pratici volti a facilitare l'implementazione della metodologia in ambito pubblica amministrazione. L'opera raccoglie e commenta le norme che la pubblica amministrazione deve conoscere per poter gestire i nuovi bandi BIM (Building Information Modeling). Si presentano inoltre gli strumenti del mestiere, le soluzioni software dedicate, ma anche gli standard e i formati proprietari e liberi con i quali vengono gestiti progetti, cantieri e manutenzione. Una parte importante del libro è dedicata all'implementazione della metodologia all'interno degli uffici preposti della pubblica amministrazione. Illustra un metodo, motivandone le scelte ed offre al lettore una serie di suggerimenti e template, già collaudati, pronti per l'uso. Il volume si conclude con l'analisi di due casi esemplari di gestione di un progetto BIM in capo alla pubblica amministrazione.
42,00

Progettare per il PNRR: come costituire l’Ufficio BIM nella P.A.

Progettare per il PNRR: come costituire l’Ufficio BIM nella P.A.

Pietro Farinati, Cristian Barutta, Andrea Versolato

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 240

Con l’avvento del PNRR è diventato ineludibile il processo di implementazione del BIM, o meglio, di digitalizzazione delle opere pubbliche, all’interno degli uffici delle pubbliche amministrazioni. Considerata l’importanza del tema e la scarsa documentazione nazionale, il presente testo si pone l’obiettivo di presentare alcuni casi studio di opere infrastrutturali in BIM con l’applicazione dell’Open BIM, per offrire un manuale snello e chiaro nell’esposizione, da consultare all’occorrenza per realizzare opere pubbliche “digitalizzate” con il Building Information Modeling. Tra i tanti temi trattati, di particolare importanza si segnala l’analisi e l’applicazione degli strumenti per implementare il processo BIM nella pubblica amministrazione e per istituire un “Ufficio per la digitalizzazione delle opere pubbliche” (sinteticamente “Ufficio BIM”) nella pianta organica dell’ente. Poiché i nuovi fondi messi a disposizione per la realizzazione di lavori pubblici prevedono criteri premianti non solo per l’impiego del metodo BIM ma anche per la valutazione della loro sostenibilità, il testo non manca di trattare il principio DNSH (“Do Not Significant Harm”) e l protocollo ENVISION per la progettazione e realizzazione di infrastrutture sostenibili. A compendio e completamento, nel manuale vengono illustrati alcuni casi studio di riferimento, che rappresentano dei modelli cui ispirarsi per lo sviluppo di opere pubbliche e infrastrutturali in linea con le strategie di digitalizzazione e di tutela ambientale in atto.
33,00

Il BIM per la pubblica amministrazione

Il BIM per la pubblica amministrazione

Edoardo Accettulli, Pietro Farinati

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 172

Unendo le conoscenze specifiche sulla metodologia BIM da un lato e la competenza in ambito lavori pubblici dall’altro gli autori hanno scritto un manuale pensato per il tecnico della pubblica amministrazione che si avvicina per la prima volta alla metodologia BIM. Il testo contiene riferimenti alle norme, analisi del processo ed esempi pratici volti a facilitare l’eventuale implementazione della metodologia in ambito pubblica amministrazione. Per la sua schematicità e semplicità si presta a diventare un manuale di riferimento ogni volta che sia necessario reperire velocemente delle informazioni e indicazioni sull’argomento. Nel primo capitolo, scritto da Pietro Farinati, sono raccolte e commentate le norme che la pubblica amministrazione deve conoscere per poter gestire i nuovi bandi in questo momento di transizione verso il BIM (Building Information Modeling). Nel secondo capitolo si presentano gli strumenti del mestiere, le soluzioni software dedicate, ma anche gli standard e i formati proprietari e liberi con i quali vengono gestiti progetti, cantieri e manutenzione. Il terzo capitolo è totalmente orientato all’implementazione della metodologia all’interno degli uffici preposti della pubblica amministrazione. Illustra un metodo, motivandone le scelte ed offre al lettore una serie di suggerimenti e template, già collaudati, pronti per l’uso. Il volume si conclude con l’analisi di un caso reale, il primo bando in assoluto, nel suo genere, presentato in Italia da un ente pubblico. Si tratta del bando pubblicato dall’Università della Basilicata, relativo all’applicazione della metodologia BIM per la rendicontazione e gestione di asset, edifici e impianti. Il manuale nasce dall’incontro di due professionisti impegnati nello stesso settore, architettura, ingegneria e costruzioni, ma in ambiti totalmente differenti. Entrambi innovatori ed appassionati di tecnologia, utilizzano la metodologia BIM quotidianamente nei rispettivi ambiti lavorativi. Edoardo Accettulli Ha maturato la propria esperienza nelle principali software house del settore, (Intergraph, Bentley, Autodesk). Pietro Farinati Da oltre 20 anni, in qualità di tecnico della pubblica amministrazione, segue la progettazione, realizzazione e manutenzione di opere pubbliche (130 opere pubbliche realizzate).
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.