La critica, nel suo paradossale spazio d'esistenza, somiglia a un fuggire per ritornare. Un ricercare che ha il sapore dello scostare il velo, scrollarsi di dosso la polvere dalla propria esistenza. Inforcando le lenti dell'immaginazione e scartando, come il Lousteau delle Illusioni perdute di Balzac, tra le stoffe della letteratura quelle meno resistenti, giacché "la critica è una spazzola che non si può usare sulle stoffe leggere, o si porterebbe via tutto". L'equilibristico aggirarsi al confine estremo tra passione e analisi: sta qui, forse, il punto di massimo di distanza del critico puro dal puro scrittore.
Niente stoffe leggere
Titolo | Niente stoffe leggere |
Autore | Domenico Calcaterra |
Collana | Priamo, 3 |
Editore | Meligrana Giuseppe Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 218 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788868150730 |
Libri dello stesso autore
€18,00
Lo scrittore verticale. Conversazione con Vincenzo Consolo
Vincenzo Consolo, Domenico Calcaterra
Medusa Edizioni
€10,00