Albert Camus non risponde ad alcun canone nel panorama del Novecento francese: appartiene allo strato più povero dei francesi d’Algeria, conosce la guerra e il colonialismo, ed è animato da un’urgenza che non può essere propria della cultura parigina, pur “impegnata”. Convinto federalista, strenuo oppositore della Guerra d’Algeria, Camus entra in conflitto con gli intellettuali francesi e gli algerini indipendentisti a difesa delle sue idee, scegliendo solo alla fine il silenzio, una solitudine che neppure l’assegnazione del Nobel nel 1957 sa attenuare. Questo saggio, vero esercizio d’ammirazione, è una biografia intellettuale e politica che ripercorre un’«esistenza propriamente tragica». Dalla cronaca a Il mito di Sisifo, L’uomo in rivolta, gli articoli giornalistici, i Carnets e le lettere agli amici che hanno camminato e riflettuto con lui; punto d’approdo è il romanzo Il primo uomo, pubblicato postumo e incompiuto.
Albert Camus. L'inferno e la ragione
Titolo | Albert Camus. L'inferno e la ragione |
Autore | Domenico Canciani |
Collana | Frangenti |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 392 |
Pubblicazione | 02/2023 |
ISBN | 9788868263867 |
Libri dello stesso autore
Tutto il tempo che va via. Come il tempo libero aiuta a crescere
Domenico Canciani, Paola Sartori
Armando Editore
€12,00
In fondo al piatto. Il cibo come comunicazione tra genitori e figli
Domenico Canciani, Paola Sartori
Armando Editore
€6,50
Crescere con crescere senza. Bambini e nuove famiglie. Come essere genitori?
Domenico Canciani, Paola Sartori
Armando Editore
€6,50