L’acquisizione delle competenze necessarie per armonizzare un basso rappresenta da sempre, nella tradizione italiana, un passaggio obbligato per poter intraprendere lo studio dell’armonia e della composizione. Questa "Introduzione allo studio dell’armonia", che costituisce una rivisitazione del precedente "Elementi di armonia e analisi musicale" (2014) dello stesso autore, rappresenta fondamentalmente un agile prontuario di regole utili per poter armonizzare correttamente un basso di media difficoltà. L’impostazione didattica che contraddistingue il manuale si basa su un tentativo di sintesi fra le principali tecniche di analisi e cifratura del basso: partendo dalla teoria del basso numerato (i suoni del basso, inteso come una linea melodica, vengono identificati con i corrispondenti numeri romani), e passando per la teoria dei gradi fondamentali (che nel testo vengono indicati, dove necessario, fra parentesi sotto i primi), si giunge infine all’introduzione di alcuni principi e simboli peculiari della teoria funzionale dell’armonia.
- Home
- Introduzione allo studio dell'armonia
Introduzione allo studio dell'armonia
Titolo | Introduzione allo studio dell'armonia |
Autore | Domenico Giannetta |
Editore | Phasar Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 09/2018 |
ISBN | 9788863584837 |
Libri dello stesso autore
La strage di Erba: rapporto tra sicurezza urbana e disturbi psichici
Salvatore Pignataro, Giovanni Ruggeri, Domenico Giannetta, Michela Raffa
Diritto Più
€29,99
Contraffazione e sicurezza dei prodotti. Guida operativa ai controlli
Domenico Giannetta
Maggioli Editore
€45,00