Pur essendo caratterizzata da forti contrapposizioni stilistiche, la produzione musicale del primo Novecento manifesta al contempo una certa unità di fondo, resa oggi più evidente grazie alla distanza storica che tende ad appianare posizioni ideologiche e culturali ormai lontane dalla nostra sensibilità. È proprio a partire da questi presupposti che prende le mosse questo volume: spaziando attraverso il repertorio della prima metà del secolo — da Debussy a Stravinskij, da Schoenberg a Bartók, da Webern a Messiaen —, ci si sofferma più sugli elementi in comune che non sulle specificità stilistiche individuali. Una parte significativa del volume è dedicata ad esplorare, con l’aggiunta di apporti originali, le potenzialità della Teoria degli insiemi di classi di altezze, la metodologia analitica più appropriata per indagare questo tipo di musica.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Tecniche per l'analisi della musica post-tonale
Tecniche per l'analisi della musica post-tonale
Titolo | Tecniche per l'analisi della musica post-tonale |
Autore | Domenico Giannetta |
Prefazione | Susanna Pasticci |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | I manuali, 19 |
Editore | LIM |
Formato |
![]() |
Pagine | 478 |
Pubblicazione | 07/2023 |
ISBN | 9788855433143 |
€38,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La strage di Erba: rapporto tra sicurezza urbana e disturbi psichici
Salvatore Pignataro, Giovanni Ruggeri, Domenico Giannetta, Michela Raffa
Diritto Più
€29,99
Contraffazione e sicurezza dei prodotti. Guida operativa ai controlli
Domenico Giannetta
Maggioli Editore
€45,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00