Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Susanna Pasticci

Chigiana. Rassegna annuale di studi musicologici. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 53

Chigiana. Rassegna annuale di studi musicologici. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 53

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: 273

La Rivoluzione francese ha avuto un impatto decisivo sulla mentalità collettiva nei confronti della religione, accelerando un processo di diffusione dei valori della laicità che nel lungo periodo — dall’età post-illuminista a quella contemporanea — ha determinato una progressiva riduzione della sfera d’influenza della Chiesa sulla politica, sulla cultura e sulla vita sociale. Mentre la produzione di musica sacra ha attraversato una fase di lento declino, nelle pratiche musicali secolari si sono invece moltiplicati riferimenti diretti o allusioni ai domini della religione e della spiritualità. Seguire le tracce di questi indizi è l’obiettivo di questo volume, che intende aprire uno spazio di riflessione sulle possibili interazioni tra secolarizzazione e pratiche musicali. Non tanto — o non solo — per monitorare il declino delle forme tradizionali di musica religiosa, ma soprattutto per verificare come la musica sia diventata un campo d’azione in cui esperienze, idee, ritualità e gestualità che sono appartenute, e in alcuni casi ancora appartengono, alla sfera della religione e della spiritualità, si siano progressivamente intrecciate con le pratiche secolari. Il volume si articola in quattro sezioni, che percorrono trasversalmente diversi ambiti di esperienza e momenti storici. Attraverso l’incontro con la musica, la spiritualità può infatti tradursi in azione politica, plasmare identità e comunità, veicolare valori etici e sociali o infine esplorare, attraverso la materialità del suono, la dimensione del trascendente. L’ampiezza dell’arco temporale è bilanciata da una chiara delimitazione degli scenari musicali e culturali: tutti i saggi si concentrano su repertori della musica occidentale di tradizione scritta e sulle loro interazioni con forme di spiritualità legate alla religione cristiana, nelle sue diverse confessioni.
42,00

Tecniche per l'analisi della musica post-tonale

Tecniche per l'analisi della musica post-tonale

Domenico Giannetta

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2023

pagine: 478

Pur essendo caratterizzata da forti contrapposizioni stilistiche, la produzione musicale del primo Novecento manifesta al contempo una certa unità di fondo, resa oggi più evidente grazie alla distanza storica che tende ad appianare posizioni ideologiche e culturali ormai lontane dalla nostra sensibilità. È proprio a partire da questi presupposti che prende le mosse questo volume: spaziando attraverso il repertorio della prima metà del secolo — da Debussy a Stravinskij, da Schoenberg a Bartók, da Webern a Messiaen —, ci si sofferma più sugli elementi in comune che non sulle specificità stilistiche individuali. Una parte significativa del volume è dedicata ad esplorare, con l’aggiunta di apporti originali, le potenzialità della Teoria degli insiemi di classi di altezze, la metodologia analitica più appropriata per indagare questo tipo di musica.
38,00

Il suono della memoria. Scritti sulla musica contemporanea

Il suono della memoria. Scritti sulla musica contemporanea

Susanna Pasticci

Libro

editore: Neoclassica

anno edizione: 2023

pagine: 230

Il suono della memoria è il filo conduttore di questo libro, che racconta l’esperienza della musica contemporanea nelle sue interazioni con la dimensione del tempo storico, tra utopia del passato e nostalgia del futuro. La scena immaginaria dell’ascolto e la risonanza del mito nel teatro musicale sono al centro di una narrazione che ci conduce nel laboratorio creativo di quattro compositori italiani di generazioni diverse – Goffredo Petrassi, Luciano Berio, Bruno Maderna e Salvatore Sciarrino – per mettere a fuoco i tratti di un genere musicale che ha svolto un ruolo decisivo nella cultura della seconda metà del Novecento. Un viaggio tra etica ed estetica, scrittura e suono, artigianato e stile, per scoprire che il suono della memoria potrebbe essere proprio quello di cui abbiamo bisogno, e che desideriamo di più.
25,00

Musica e identità nel Novecento italiano: il caso di Gavino Gabriel

Musica e identità nel Novecento italiano: il caso di Gavino Gabriel

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2019

pagine: 397

Il caso di Gavino Gabriel (1881-1980) offre l’occasione per riconsiderare uno dei nodi più problematici ma anche più fecondi del primo Novecento musicale italiano, legato al difficile rapporto di convivenza tra la retorica del nazionalismo e una rinnovata coscienza dei valori culturali locali. Apprezzato cantore e interprete delle musiche tradizionali della sua terra d’origine, la Sardegna, Gabriel fu anche un compositore, un etnografo ante litteram e un pionieristico promotore delle tecnologie di riproduzione del suono per la documentazione scientifica e per la didattica dell’educazione musicale. Dopo un’assidua frequentazione dei cenacoli artistici e intellettuali legati alla rivista «La Voce», Gabriel avviò rapporti di collaborazione con Giuseppe Prezzolini, Gabriele d’Annunzio, Ildebrando Pizzetti, Umberto Giordano e Giovanni Gentile; partecipò al dibattito sulla costruzione dell’identità nazionale rivendicando la centralità della musica e dei patrimoni culturali, e nel 1932 divenne il primo direttore della Discoteca di Stato.
35,00

Sinfonia dei Salmi. L'esperienza del sacro in Stravinskij

Sinfonia dei Salmi. L'esperienza del sacro in Stravinskij

Susanna Pasticci

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2012

pagine: VII-192

Questo saggio indaga su un topos che, lungi dal rimanere circoscritto a uno sparuto gruppo di esempi, si mostra capace di insinuarsi in ogni fibra, permeando in profondità non soltanto i contenuti degli spettacoli, ma anche e soprattutto quegli apparati effimeri che della festa rinascimentale e barocca risultano essere il componente principale. A tale scopo sono stati presi in esame un centinaio di Sinfonia di Salmi è il titolo della prima, grande opera di musica sacra di Igor' Stravinskij: un monumentale pezzo per coro e orchestra su testi biblici, composto nel 1930. Un avvincente romanzo sonoro popolato di luci e di ombre, in cui l'immagine di un tempo immutabile ed eterno, che evoca la solenne maestosità delle icone bizantine, sembra tranquillamente convivere con la dirompente vitalità ritmica dei riti arcaici e primitivi che aveva dato vita alle sue prime opere. La possibilità di conciliare in un unico oggetto musicale istanze così diverse, e all'apparenza contraddittorie, ci invita prepotentemente ad attivare un processo di interrogazione, di ricerca di senso. Accogliere il richiamo di questa sfida è il principale obiettivo di questo libro, in cui la realtà sonora di Sinfonia di Salmi viene messa in relazione con i possibili universi di significato che ruotano intorno ad essa. L'analisi investe questioni di estetica, di poetica e di tecnica compositiva, ma anche di etica e di interpretazione musicale. Ci si interroga sui processi di ascolto, e in particolare sul modo in cui la musica di Stravinskij ci invita a sperimentare un rapporto più consapevole con l'esperienza della temporalità, stimolando la scoperta di nuovi modi di costruire il nostro senso del reale. Fino ad evidenziare la presenza di un orizzonte di pensiero teologico profondamente radicato nell'universo creativo del compositore, al di là del suo effettivo impegno nell'ambito della produzione di musica sacra, eventi celebrativi promossi dalla corte sabauda nel periodo compreso tra il 1585 (anno delle nozze di Carlo Emanuele I con Catalina Micaela d'Asburgo-Spagna) e il 1699 (anno della nascita di Vittorio Amedeo III) e riconducibili a occasioni diversificate quali matrimoni, battesimi, compleanni, feste di Carnevale, entrate trionfali, esequie. Le relazioni manoscritte e a stampa, estremamente particolareggiate quando si tratta di descrivere carri allegorici, archi trionfali, catafalchi, macchine pirotecniche e costumi di scena, suppliscono in qualche modo alla scarsità delle testimonianze figurative superstiti, consentendo una sorta di iconografia “palindromica”, ricostruibile a ritroso a partire dalle fonti testuali.
30,00

Parola. Note per un festival

Parola. Note per un festival

Libro: Libro in brossura

editore: Neoclassica

anno edizione: 2023

10,00

Analisi schenkeriana. Per un'interpretazione organica della struttura musicale

Analisi schenkeriana. Per un'interpretazione organica della struttura musicale

William Drabkin, Susanna Pasticci, Egidio Pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 1995

pagine: 168

Il volume espone e ricostruisce l’impianto teorico e metodologico di analisi musicale elaborato dal musicologo austriaco Heinrich Schenker nel corso dei primi decenni del ’900. Tale metodo tende ad analizzare le strutture interne delle composizioni individuando dei modelli strutturali che rinviano a specifici processi compositivi. È uno dei punti di riferimento della moderna analisi musicale. Il tracciato di questo metodo viene ripercorso dai tre autori con grande chiarezza e precisione espositiva che ne fa al tempo stesso un testo divulgativo e di approfondimento.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.