Domenico Losurdo è stato un interprete, solitario e autorevole, del carattere "impolitico" del panorama civile italiano ed europeo. La sua voce ha mirato a reintrodurre nella realtà sociale la vera dimensione del politico come falsariga di lettura ed elaborazione del presente, mitigando un certo tipo di soggettivismo, solipsistico e distruttivo, che nel tempo ha soltanto adombrato la realtà storica sotto un pervasivo economicismo. La sua voce ripropone al centro del dibattito politico nuovi parametri per leggere il sociale, con l'obiettivo di ritrovare il sentiero smarrito della buona politica. Infatti, ricostruire la storia della categoria di contraddizione, cogliendone l'evoluzione, significa riuscire di nuovo a leggere il tempo attuale e le dimensioni storiche che l'hanno prodotto. E con l'abbandono dell’ipocondria dell’impolitico, grazie alla valenza onto-assiologica della categoria di contraddizione, il passato non resta materiale inerte, ma processo vivo che permette di proiettarsi in un futuro riappropriato.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Contraddizione oggettiva e analisi della società: Kant, Hegel, Marx
Contraddizione oggettiva e analisi della società: Kant, Hegel, Marx
| Titolo | Contraddizione oggettiva e analisi della società: Kant, Hegel, Marx |
| Autore | Domenico Losurdo |
| Curatore | Carmine Fiorillo |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | La petite, 5 |
| Editore | Petite Plaisance |
| Formato |
|
| Pagine | 96 |
| Pubblicazione | 01/2024 |
| ISBN | 9788875884109 |
Libri dello stesso autore
Democrazia o bonapartismo. Trionfo e decadenza del suffragio universale
Domenico Losurdo
Bollati Boringhieri
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

