Parlare di prossimità in tempo di pandemia da covid-19, mentre viene chiesto tassativamente un adeguato distanziamento sociale, appare un paradosso che provoca a riflettere sul bisogno presente in ogni persona umana di vivere relazioni di prossimità, di incontro, non di distanziamento. Nelle riflessioni proposte in questo testo è costantemente presente l'esempio di Francesco d'Assisi, il "fratello minore" che, alla scuola del vangelo della prossimità di Dio, impara a farsi prossimo ad ogni uomo e ad ogni donna. Non si domanda chi sia il suo prossimo, se abbia diritto alla prossimità, ma si fa vicino a tutti. La prossimità diventa così la forma della fede in Gesù Cristo, da riconoscere presente in ogni fratello e sorella.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Prossimità. Il linguaggio di Francesco. Con-tatto della minorità
Prossimità. Il linguaggio di Francesco. Con-tatto della minorità
| Titolo | Prossimità. Il linguaggio di Francesco. Con-tatto della minorità |
| Autore | Domenico Paoletti |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Presenza di S. Francesco, 76 |
| Editore | Biblioteca Francescana |
| Formato |
|
| Pagine | 144 |
| Pubblicazione | 05/2021 |
| ISBN | 9788879623629 |
Libri dello stesso autore
novità
Momenti francescani. Gennaio, febbraio, marzo 2026. La liturgia di ogni giorno con i frati della Basilica di San Francesco
Domenico Paoletti, Marilena Civetta, Ombretta Pettigiani
CEFA
€5,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

