La tecnologia migliore è quella che non si vede, perché è tanto semplice da usare da diventare "trasparente". Il computer, invece, è ancora intrusivo, frustrante, fin troppo visibile ed esigente: si tratta ancora di un oggetto progettato da tecnologi per tecnologi. Le cose non devono per forza andare così, dice Donald Norman: ma bisogna ripartire da zero, iniziare con gli apparecchi più semplici, centrati sugli esseri umani, dove la tecnologia informatica scompare dietro le quinte per lasciare spazio ad apparecchi adatti a compiti specifici e in grado di conservare tutta la potenza necessaria senza eccessi di complessità. In questo libro Norman spiega come si possa raggiungere un simile risultato.
- Home
- Apogeo Saggi
- Il computer invisibile. La tecnologia migliore è quella che non si vede
Il computer invisibile. La tecnologia migliore è quella che non si vede
Titolo | Il computer invisibile. La tecnologia migliore è quella che non si vede |
Autore | Donald A. Norman |
Traduttore | B. Parrella |
Collana | Apogeo Saggi |
Editore | Apogeo |
Formato |
![]() |
Pagine | 324 |
Pubblicazione | 05/2005 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788850323555 |
€18,00
Libri dello stesso autore
La caffettiera del masochista. Il design degli oggetti quotidiani
Donald A. Norman
Giunti Psicologia.IO
€22,00
La caffettiera del masochista. Psicopatologia degli oggetti quotidiani
Donald A. Norman
Giunti Editore
€14,50
Emotional design. Perché amiamo (o odiamo) gli oggetti della vita quotidiana
Donald A. Norman
Apogeo
€18,00
La caffettiera del masochista. Psicopatologia degli oggetti quotidiani
Donald A. Norman
Giunti Editore
€9,50