Nel secondo dopoguerra, in un quadro di rinnovato rilancio dell'economia europea, favorito da una maggiore cooperazione tra gli Stati (a partire proprio dall'European Recovery Programm conosciuto meglio come Piano Marshall), la creazione della Bei è un esempio del ruolo che può rivestire un'istituzione nelle politiche di sviluppo economico. A tale riguardo, le riflessioni contenute in questo lavoro, vogliono evidenziare come la Bei, seguendo l'orientamento comunitario degli interventi abbia coordinato la propria azione, nei primi venti anni di vita, ad esempio, con quelle delle autorità italiane e l'abbia adeguata alla realtà interna dello sviluppo regionale.
- Home
- Università
- La rinascita economica dell'Europa. Dall'European Recovery program all'integrazione economica europea e alla Banca europea per gli investimenti
La rinascita economica dell'Europa. Dall'European Recovery program all'integrazione economica europea e alla Banca europea per gli investimenti
Titolo | La rinascita economica dell'Europa. Dall'European Recovery program all'integrazione economica europea e alla Banca europea per gli investimenti |
Autore | Donatella Strangio |
Collana | Università |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 97 |
Pubblicazione | 09/2011 |
ISBN | 9788849831979 |
Libri dello stesso autore
Lo sviluppo economico. Un viaggio con più naufraghi che naviganti?
Luca Mocarelli, Mauro Rota, Donatella Strangio
Mondadori Università
€14,70
L'araba fenice. Crisi e resilienza nella Roma pontificia (1656-1870)
Marina Formica, Donatella Strangio
Viella
€33,00
€15,00
€25,00
Migration. Countries of immigrants, countries of migrants. Canada, Italy
Donatella Strangio, Salvatore Strozza, Francesca Fauri, Anthony C. Masi, Catherine Wihtol De Wenden
Nuova Cultura
€21,00
€33,00
Globalizzazione, disuguaglianze, migrazioni. Introduzione alla storia economica contemporanea
Donatella Strangio
Carocci
€21,00