Un cammino che parte da una narrazione lievemente fiabesca per spingersi sempre di più nell’indagine su di un remoto passato, tanto più affascinante quanto più remoto. Un tentativo di andare ancora più a fondo nelle radici, riprendendo fra l’altro recentissime teorie geologiche e archeologiche approfondite soprattutto negli Stati Uniti, secondo le quali tutti i popoli che occuparono anticamente questa regione, come molti altri che si spostarono in tempi lontani per l’Europa, discendevano da un’unica remota radice culturale, che qualcuno dice precedente il diluvio, e dall’antica inconscia memoria del grande albero de primigenio giardino. Così l’albero o il ramo ornati di nastri colorati di tante nostre feste popolari, come la gentile chioccia di Mezzomerico che custodisce i tesori e che scende in tutta la penisola fino alle grotte di Alcantara o come il drago prima gentile e poi feroce che abita le montagne non sarebbero che il relitto di una narrazione allegorica della comparsa dell’uomo, che abbia o non abbia la “lunga barba” dei seguaci di Odino.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Acque, stelle e genti lontane nella tradizione popolare piemontese
Acque, stelle e genti lontane nella tradizione popolare piemontese
Titolo | Acque, stelle e genti lontane nella tradizione popolare piemontese |
Autore | Donatella Taverna |
Illustratori | Luisa Porporato, Eugenio Gabanino, Mario Gomboli, Carla Parsani Motti, Luigi Rigorini, Mario Gramaglia, Lia Laterza |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Atene del Canavese |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 05/2023 |
ISBN | 9788831450706 |
Libri dello stesso autore
Chi sono questi stranieri? I Longobardi nella tradizione popolare piemontese
Donatella Taverna
Atene del Canavese
€12,00
Celti, fate e altre storie. Nella tradizione popolare piemontese
Donatella Taverna
Atene del Canavese
€12,00
Inseguendo Luisa. Diario ideale di una nobildonna piemontese
Donatella Taverna
Daniela Piazza Editore
€7,75
Lettere a Faustina. Nove anni di vita di una nobildonna del '700 piemontese
Donatella Taverna
Daniela Piazza Editore
€9,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50