Orfeo non è un eroe civilizzatore, è uno sciamano, parla con gli animali come parla con gli alberi perché sa attraversare i mondi, ne realizza fisicamente (con la sua voce) la connessione. Essendo un tramite non esercita potere e controllo in modo diretto, la sua funzione per gli esseri umani è puramente conoscitiva, rivelatoria. [...] E Orfeo rappresenta anche questo monito. Custodisce la memoria di ciò che è stato irrimediabilmente perso, compresa l’innocenza nei confronti degli altri esseri viventi. Il suo insegnamento è che non c’è separazione tra essere vivente ed essere vivente, ogni vita è sacra e deve essere rispettata e onorata, perché tutto è Dioniso, tutto è Uno. Il suo canto, la poesia, non è altro che questo tendere al ritorno.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Sono arsa di sete. Iniziarsi all’orfismo
Sono arsa di sete. Iniziarsi all’orfismo
Titolo | Sono arsa di sete. Iniziarsi all’orfismo |
Autore | Donatella Vinci |
Curatore | Alessandra Filannino Indelicato |
Prefazione | Valentina Cagliesi |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Coralli di vita, 4 |
Editore | Petite Plaisance |
Formato |
![]() |
Pagine | 72 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788875884017 |
€12,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00