L'intento di questo lavoro di ricerca è, in prima istanza, quello di analizzare la relazione tra il microcosmo penitenziario ed il macrocosmo sociale, alla luce incidente del principio legislativo per il quale il carcere non dovrebbe essere una realtà chiusa ed avulsa, ma, al contrario, aperta al territorio circostante, con il quale interagire creando spazi ed occasioni per un autentico reinserimento dei detenuti. Questa ricerca, ruotando sul cardine del principio costituzionale per il quale la pena deve tendere alla rieducazione del condannato, muove lo sguardo sugli effetti generati nei carceri italiani dalla crescente presenza di detenuti stranieri, appartenenti a culture diverse, spesso in condizione d'indigenza, che affollano prevalentemente le sedi del centro-nord. Il fenomeno relativamente recente del multiculturalismo negli Istituti, ha messo a nudo le contraddizioni e le arretratezze del sistema penitenziario: normative superate dalle urgenze sociali dettate dall'attualità, strutture logistiche insufficienti e spesso obsolescenti, operatori professionali carenti nel numero ed impreparati a predisporre quel piano di comunicazione transculturale necessario all'assolvimento del proprio compito.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
- Carcere e multiculturalismo. Microcosmo penitenziario e macrocosmo sociale
Carcere e multiculturalismo. Microcosmo penitenziario e macrocosmo sociale
| Titolo | Carcere e multiculturalismo. Microcosmo penitenziario e macrocosmo sociale |
| Autore | Donato Antonio Telesca |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
| Collana | Materiali |
| Editore | Quattroventi |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 09/2011 |
| ISBN | 9788839209191 |
Libri dello stesso autore
Borgologia. Spopolamento e reviviscenza dei borghi italiani Villeneuve (AO), Novilara (PU), Sant'Ilario (PZ)
Donato Antonio Telesca
EditricErmes
€30,00
Carcere e rieducazione. Da istituto penale a istituto culturale
Donato Antonio Telesca
Aras Edizioni
€22,00
Polizia penitenziaria. Storia della tras-formazione del corpo e dell’esecuzione penale in carcere
Donato Antonio Telesca
EditricErmes
€22,00
L'Islam carcerato. L'identità islamica nel pianeta penitenziario
Donato Antonio Telesca
Quattroventi
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inferi. La storia vera di un sopravvissuto alla 'ndrangheta
Antonino De Masi, Pietro Comito
Compagnia Editoriale Aliberti
€19,90
Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali con film e attività autobiografiche
Ombretta Zanon, Marco Tuggia
Edizioni La Meridiana
€15,00
Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali
Luciano Pasqualotto
Edizioni La Meridiana
€14,50
Carceri, lo spazio è finito. Emergenza sovraffollamento nelle prigioni italiane
Maria Falcone
Infinito Edizioni
€11,00
Il delitto Codecà. Il «Boia della Valsusa» e il misterioso omicidio che nel 1952 fece tremare Torino
Roberto Gremmo
Araba Fenice
€16,50
Anziani in azione. 100 attività manuali per allenare le abilità cognitive e motorie
Elena Grandi
Erickson
€23,50
Dal SIA al reddito di emergenza: strumenti e percorsi di inclusione attiva
Giuseppe Angelillis
Il Cielo Stellato
€14,00

