Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carcere e rieducazione. Da istituto penale a istituto culturale

Carcere e rieducazione. Da istituto penale a istituto culturale
Titolo Carcere e rieducazione. Da istituto penale a istituto culturale
Autore
Prefazione
Argomento Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
Collana Le noci, 4
Editore Aras Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 302
Pubblicazione 10/2019
ISBN 9788899913724
 
22,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il carcere, oggi, si trova in una crisi di sistema significativa, poiché corrispondente a un concetto di esecuzione penale autoreferenziale e anacronistico. Il saggio parte da una riflessione attenta della parola ‘educazione’, di ciò che significa e rappresenta, per poi declinarla nell’ambito del carcere e, fuori dal carcere, con la riabilitazione in società. L’idea che si vuole sostenere è quindi di adottare un sistema rieducativo che desti le coscienze delle persone detenute per un possibile vero cambiamento. Occorre, dunque, un approccio culturale nuovo tale che l’orientamento al lavoro in carcere non diventi un mero sussidio alla vita detentiva, ma un approccio che si risolva come: cultura del lavoro, traducibile come impegno, responsabilità, rispetto e coerenza, come cultura delle regole; cultura della conoscenza e non soltanto come diritto allo studio volto a istruire con i programmi dedicati, tuttavia importanti per le persone detenute; cultura delle religioni, con approcci volti alla conoscenza della storia religiosa e secolare, all’incontro, alla tolleranza e valenze sincretiche possibili. Prefazione di Silvia Cecchi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.