Il carcere, oggi, si trova in una crisi di sistema significativa, poiché corrispondente a un concetto di esecuzione penale autoreferenziale e anacronistico. Il saggio parte da una riflessione attenta della parola ‘educazione’, di ciò che significa e rappresenta, per poi declinarla nell’ambito del carcere e, fuori dal carcere, con la riabilitazione in società. L’idea che si vuole sostenere è quindi di adottare un sistema rieducativo che desti le coscienze delle persone detenute per un possibile vero cambiamento. Occorre, dunque, un approccio culturale nuovo tale che l’orientamento al lavoro in carcere non diventi un mero sussidio alla vita detentiva, ma un approccio che si risolva come: cultura del lavoro, traducibile come impegno, responsabilità, rispetto e coerenza, come cultura delle regole; cultura della conoscenza e non soltanto come diritto allo studio volto a istruire con i programmi dedicati, tuttavia importanti per le persone detenute; cultura delle religioni, con approcci volti alla conoscenza della storia religiosa e secolare, all’incontro, alla tolleranza e valenze sincretiche possibili. Prefazione di Silvia Cecchi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
- Carcere e rieducazione. Da istituto penale a istituto culturale
Carcere e rieducazione. Da istituto penale a istituto culturale
Titolo | Carcere e rieducazione. Da istituto penale a istituto culturale |
Autore | Donato Antonio Telesca |
Prefazione | Silvia Cecchi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
Collana | Le noci, 4 |
Editore | Aras Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 302 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788899913724 |
Libri dello stesso autore
Borgologia. Spopolamento e reviviscenza dei borghi italiani Villeneuve (AO), Novilara (PU), Sant'Ilario (PZ)
Donato Antonio Telesca
EditricErmes
€30,00
Polizia penitenziaria. Storia della tras-formazione del corpo e dell’esecuzione penale in carcere
Donato Antonio Telesca
EditricErmes
€22,00
Carcere e multiculturalismo. Microcosmo penitenziario e macrocosmo sociale
Donato Antonio Telesca
Quattroventi
€16,00
L'Islam carcerato. L'identità islamica nel pianeta penitenziario
Donato Antonio Telesca
Quattroventi
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inferi. La storia vera di un sopravvissuto alla 'ndrangheta
Antonino De Masi, Pietro Comito
Compagnia Editoriale Aliberti
€19,90
Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali con film e attività autobiografiche
Ombretta Zanon, Marco Tuggia
Edizioni La Meridiana
€15,00
Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali
Luciano Pasqualotto
Edizioni La Meridiana
€14,50
Carceri, lo spazio è finito. Emergenza sovraffollamento nelle prigioni italiane
Maria Falcone
Infinito Edizioni
€11,00
Il delitto Codecà. Il «Boia della Valsusa» e il misterioso omicidio che nel 1952 fece tremare Torino
Roberto Gremmo
Araba Fenice
€16,50
Anziani in azione. 100 attività manuali per allenare le abilità cognitive e motorie
Elena Grandi
Erickson
€23,50
€24,90