Tra la fine del 1973 e l'inizio del 1974 i prezzi del petrolio aumentarono di quattro volte, avviando quello che fu presto battezzato lo shock petrolifero. Sulla base di documenti primari raccolti negli archivi statunitensi e di vari Paesi europei, il volume analizza come gli Stati Uniti riuscirono a trasformare una situazione critica in un'opportunità di rilancio della propria supremazia, concentrandosi sulla capacità del governo statunitense di attrarre e "riciclare" gli ingenti fondi accumulati dai Paesi produttori di petrolio. Pur con i cambiamenti quantitativi e qualitativi connessi al mutare delle situazioni, il legame tra dollaro e petrolio consolidato dagli eventi del 1973-75 continua a essere uno dei cardini del sistema economico internazionale.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Finanza e petrolio. Gli Stati Uniti, l'oro nero e l'economia politica internazionale
Finanza e petrolio. Gli Stati Uniti, l'oro nero e l'economia politica internazionale
| Titolo | Finanza e petrolio. Gli Stati Uniti, l'oro nero e l'economia politica internazionale |
| Autore | Duccio Basosi |
| Argomento | Economia e management Economia |
| Collana | Secreta |
| Editore | LA TOLETTA Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 182 |
| Pubblicazione | 02/2013 |
| ISBN | 9788897928157 |
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Una storia del mondo a buon mercato. Guida radicale agli inganni del capitalismo
Raj Patel, Jason W. Moore
Feltrinelli
€18,00
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90

