"Ogni bellissima cosa" racconta la storia di un bambino costretto a chiedersi cosa sia la morte e che cosa significhi la frase: «Mamma è depressa». Da questo interrogativo, tramite la propria immaginazione, inizia così a compilare una lista di tutte le cose bellissime che accadono intorno a lui e che costituiscono un buon motivo per vivere e svegliarsi ogni giorno con il sorriso. Duncan Macmillian, mettendo in gioco le proprie debolezze (ma anche quelle del pubblico), costruisce un microcosmo in cui lo spettacolo diviene un gioco per bambini. Allo stesso modo, il teatro, come la nostra vita fatta di ironia e malinconia, per realizzarsi non ha bisogno di complessità ed «effetti speciali», ma solo di un luogo dove gli esseri umani si possano incontrare. "Every brilliant thing" è stato definito dal Guardian «un monologo interattivo», in cui, nonostante al centro della scena vi siano i temi della depressione e del suicidio, lo spettacolo diventa un gioioso e potente inno alla vita.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- Ogni bellissima cosa
Ogni bellissima cosa
Titolo | Ogni bellissima cosa |
Autore | Duncan Macmillan |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
Collana | I testi |
Editore | Cue Press |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 11/2019 |
ISBN | 9788855100656 |
€14,99
Libri dello stesso autore
Drammaturgia europea contemporanea. Eurodram 2017. «Voglio un Paese» di Andreas Flourakis. «Se questo fosse uno spettacolo...» di Almir Imsirevic. «Every Brilliant Thing» di Duncan Macmillan
Andreas Flourakis, Almir Imsirevic, Duncan Macmillan
Editoria & Spettacolo
€14,00